Los Angeles
Pasquale Coppola
Livio Sacchi
geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Città degli Stati Uniti, ubicata nella California meridionale. La popolazione ammontava a 3.694.820 ab. al [...] , le aree centrali non hanno perso abitanti grazie a continui flussi migratori, alimentati per lo più dal vicino Messico e dall'America Latina: del resto, L. A. è, con Miami, la metropoli che annovera la più alta quota di residenti (oltre il 40 ...
Leggi Tutto
Dalla data dell'indipendenza di Ceylon (1948) la città e il porto di C. sono venuti acquistando una sempre maggiore importanza economica e politica. Il volume raggiunto dai traffici commerciali, che fa [...] l'India, l'Indonesia, il Laos, il Nepal, la Nuova Zelanda, il Pakistan, il Regno Unito, gli Stati Uniti d'America, il Vietnam meridionale. Nel 1954 furono ammessi come nuovi membri il Giappone, le Filippine e la Thailandia.
Nel 1953 città e distretto ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] - in particolare quelle della cosiddetta rivoluzione verde - hanno consentito in alcuni paesi dell'America Latina (come il Messico) e in molti dell'Asia meridionale e sud-orientale (in primo luogo l'India), densamente popolati e tradizionalmente ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] 150 chilometri dalla Cina continentale tra il Mar Cinese Meridionale e quello Orientale. Terminata l’occupazione e la principalmente diversi piccoli stati dell’area oceanica e dell’America centrale e Latina, accanto a quattro stati africani e ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla [...] (oltre due milioni), Turchia (un milione circa), Nord America (400.000) ed Europa (300.000).
Oltre che La ferma opposizione russa all’allargamento della Nato al Caucaso meridionale ha tuttavia contribuito a congelare l’obiettivo azero di ingresso ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] controlli della polizia non sono infatti sufficienti a frenare i flussi di irregolari verso l’estero, e neppure a contrastare il narcotraffico che, nel tragitto tra America Settentrionale e Meridionale, trova in Haiti un’importante base di appoggio. ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni [...] guerra civile che dal 1991 sconvolge la Somalia meridionale. Il governo eritreo ha fiancheggiato e continua piede nella diaspora degli esuli eritrei che sono al vertice delle statistiche internazionali dei richiedenti asilo in Europa e in America. ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] detto, sopravvive in grave stato di denutrizione, è concentrato soprattutto in Africa centrale e in Asia orientale e meridionale, mentre l'America Latina e il Medio Oriente sono - mediamente - appena al di sopra del minimo critico, anche se con una ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] via mare con Rodi, la Grecia, l'Italia, l'Europa meridionale e l'Africa settentrionale. Il Nilo e i canali le aprivano quella di Tolomeo su cui si basò poi lo scopritore dell'America. Inoltre, se, come egli sosteneva, il mondo conosciuto situato ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] di tipo bilaterale i rapporti con la Saarc, l’Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale.
La cooperazione interregionale con l’America Latina è vasta e articolata, con una moltitudine di forum diversi che includono ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...