ANGUISSOLA, Amilcare
Mariano Gabriele
Nacque a Napoli il 25 febbr. 1820, da nobile famiglia insignita del titolo comitale e originaria dell'Emilia. Guardiamarina nel 1837, partecipò come ufficiale in [...] del dipartimento di Napoli un ufficiale ex sardo. Suo ultimo comando in servizio fu quello della Divisione navale dell'AmericaMeridionale, di stanza a Montevideo, dal giugno 1867 al giugno 1868; si trattava dell'incarico meno ambito tra quelli ...
Leggi Tutto
Lima
Katia Di Tommaso
Tra le Ande e il mare
Un nobile e glorioso passato di capitale coloniale, che l’aveva resa una delle città più ricche del mondo, si confronta a Lima con un presente di industrializzazione [...] alla madrepatria. Addirittura, per un lungo periodo, Lima fu il centro di raccolta di tutte le colonie spagnole dell’AmericaMeridionale, delle quali fu la capitale, diventando forse la città più ricca del mondo. Trovarsi poco distante dal mare era ...
Leggi Tutto
BOYL DI PUTIFIGARI (Pilo Boyl di Putifigari), Gioacchino
Alfonso Scirocco
Nato a Cagliari il 4 sett. 1815 da Vittorio e Maddalena Vacca, nel 1831 entrò come allievo nella Marina militare del Regno di [...] membro del consiglio di ammiragliato; nel settembre successivo, nominato comandante in capo della stazione navale nell'Americameridionale, diede le dimissioni dalla Marina, non volendo accettare un incarico, col quale implicitamente si riconoscevano ...
Leggi Tutto
Fenian brotherhood
Società segreta rivoluzionaria di irlandesi d’America. Trae il suo nome da un’antica saga irlandese dove i seguaci dell’eroe Finn Mac Cumhail formavano una speciale milizia permanente [...] con lo scopo di liberare l’Irlanda dal dominio inglese, si diffuse, oltre che in Irlanda, in Canada, Australia, AmericaMeridionale e Inghilterra. Compì sfortunati tentativi armati nel 1866 e nel 1870 per sollevare gli irlandesi del Canada, mentre a ...
Leggi Tutto
Ordas, Diego de
Ordás, Diego de
Conquistatore spagnolo (n. Castroverde de Campos, Zamora-m. traversando l’Atlantico 1532). Nel Messico, agli ordini di D. Velázquez e H. Cortés (1511-30), compì tra l’altro [...] l’ascensione del vulcano Popocatépetl. Ripartito poi dalla Spagna per l’AmericaMeridionale (1530), dopo aver ottenuto da Carlo V il governatorato del territorio compreso tra il Venezuela e il fiume Marañón (o delle Amazzoni), con una grossa ...
Leggi Tutto
Uriburu, Jose Evaristo
Uriburu, José Evaristo
Giurista e politico argentino (Salta 1835-Buenos Aires 1914). Svolse importanti missioni diplomatiche in diversi Paesi dell’AmericaMeridionale. Fu vicepresidente [...] della Repubblica (1892-95) e alle dimissioni di L. Sáenz Peña assunse la massima carica (1895-98). In tale veste riorganizzò le forze armate e riformò le finanze del suo Paese per ridurne il debito pubblico. ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] in tutta l’A. Settentrionale ma è testimoniata anche in A. Meridionale. Il popolo della punta Clovis avrebbe costituito il substrato del popolamento dell’America. Tuttavia, testimonianze archeologiche suggerirebbero che l’uomo arrivò in territorio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] °C su tutte le coste occidentali, su quelle insulari e lungo l’Adriatico centro-meridionale. Si hanno medie tra 10 °C e 15 °C nella Padania e nei prodotti, la scoperta dell’America. Da lingue indigene dell’America discendono le parole patata, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] nel 740 regno delle Asturie; nel 9° sec. la frontiera meridionale fu portata fino al fiume Duero e la capitale trasportata a León e in quella per l’indipendenza degli Stati Uniti d’America.
L’alleanza franco-spagnola si spezzò con la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] costituito dalla prosecuzione della cordigliera occidentale dell’America Settentrionale. I tratti salienti del rilievo né le densità molto basse di alcuni Stati del NO (Bassa California Meridionale, 7 ab. per km2; Sonora e Chihuahua, 13) e atlantici ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...