(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] Sessanta al 34‰ del 1996, e l'analfabetismo, sceso al 10%. Il PIL per abitante resta modesto, superiore, nell'AmericaMeridionale, solo a quello di Bolivia e Guiana.
Persiste un notevole divario fra le condizioni di vita della popolazione rurale e ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'AmericaMeridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., [...] ma nei dodici anni successivi è aumentata di oltre un quinto (a una stima del 2005 risulta giunta a 45.600.000 ab.). La mortalità infantile nel periodo 2000-2005 ha registrato un valore del 26‰, inoltre ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'AmericaMeridionale. La popolazione (487.024 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] inferiore a quello della maggior parte dei Paesi sudamericani, a causa di una forte emigrazione, spesso clandestina, il cui tasso (−8,8‰ nel 2006) contrasta la sia pur elevata natalità (18‰). La composizione ...
Leggi Tutto
Patagonia
Regione dell’AmericaMeridionale. Fu forse avvistata da A. Vespucci nel 1502. Nel 1520 Magellano ne seguì le coste, ma l’interno rimase sconosciuto sino al sec. 19°, quando si svilupparono [...] i primi nuclei d’insediamento e la P. fu divisa fra il Cile e l’Argentina dal 1881. I territori cileni si limitano alla sezione andina, mentre la regione delle mesetas appartiene all’Argentina ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] grandi Stati: Canada, Stati Uniti e Messico; l'America Centrale e l'AmericaMeridionale. Queste ultime due sono solitamente indicate con l'espressione comune America Latina.
L'America precolombiana
Il continente dovette il suo primo popolamento alle ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] non apparvero soddisfacenti e le parti interessate si addossarono reciprocamente la responsabilità per il mancato successo. L'AmericaMeridionale, cosciente dei pericoli cui andava incontro se non riusciva ad arrestare il dilagante stato di disagio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] minerarie svedesi operano con partecipazioni minoritarie o paritarie in Canada, Australia, Brasile e in altri paesi dell’AmericaMeridionale e in alcuni Stati africani. Povera di combustibili fossili (carbone e torba sono presenti nella Scania), la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] anni 1970 si sviluppò il fenomeno immigratorio, con flussi crescenti provenienti soprattutto da Asia, Africa e AmericaMeridionale.
Le dinamiche demografiche del paese sono sostanzialmente allineate con le medie europee, pur mantenendo una certa ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] per la coltivazione delle banane e per lo sfruttamento del sottosuolo; la posizione strategica per il commercio fra Spagna e AmericaMeridionale favorì la vita economica della colonia fino a metà del 18° sec.; poi gli attacchi dei pirati e l ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] di Mérida, la quale si estende fino alle coste venezuelane).
Idrografia
Le A. segnano il principale spartiacque dell’AmericaMeridionale. Per l’estrema vicinanza dell’oceano, i fiumi del versante pacifico hanno un corso breve e solitamente ripido ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...