La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] a intenti evangelizzatori.
Già dalla fine del Cinquecento i gesuiti erano stanziati con sedi missionarie in AmericaMeridionale, Africa e Asia dove svolgevano anche individualmente, quasi come i pionieri, una capillare operazione di ricognizione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] .
L'ipotesi della deriva dei continenti
Fin dal XVII sec. i filosofi naturali, osservando come l'Africa e l'AmericaMeridionale avessero contorni che si adattavano molto bene l'uno all'altro, avevano ipotizzato che i continenti potessero essersi ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] per esempio, 55 persone ogni 100 sono troppo grasse (v. obesità). Nel resto del mondo, invece, soprattutto in Africa, Asia, AmericaMeridionale ed Europa dell'Est, ci sono circa un miliardo e 200 milioni di persone che soffrono la fame. Questo dramma ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] continente; mentre Drake, spinto dalle tempeste molto a sud di Capo Horn, scoprì che il Continente meridionale non era unito neppure all'AmericaMeridionale. Gli esploratori spagnoli del XVI e del XVII sec. avevano dimostrato che la Nuova Guinea era ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] terraferma nelle regioni antartiche, spiegando così le somiglianze tra la flora dell'Australia, della Tasmania e dell'AmericaMeridionale. In generale, per motivare la distribuzione di alcune specie, prima che fosse formulata la teoria della deriva ...
Leggi Tutto
Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] delle catene occidentali, le montagne più elevate – e più antiche – passano appena i 3.000 m (Pico da Neblina) in AmericaMeridionale, e i 2.000 m (Monte Mitchell) in quella Settentrionale. Anche l’Antartide ha le sue grandi montagne (Vinson, 5.140 ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] , p. 173). Il planisfero del 1527 riveste ulteriore interesse per gli studi colombiani, perché riporta nella carta dell'Americameridionale la dicitura "Terra nova descoperta per Christoforo Colombo Ianuensem" (Ferretto, p. 67). Si ritiene che questi ...
Leggi Tutto
giungla
Alessandra Magistrelli
Una foresta tropicale fitta e impenetrabile
Giungla è il nome che viene dato a un tipo di foresta tropicale particolarmente sviluppato nelle regioni che si affacciano [...] Psittaciformi, detti comunemente pappagalli. Troviamo questo tipo di uccelli, oltre che in Asia, anche in Africa, in AmericaMeridionale (Amazzonia) e in Nuova Zelanda. Hanno il becco ricurvo caratterizzato dalla cera, un tessuto molle che riveste ...
Leggi Tutto
Movimenti alternativi
Silvia Moretti
Dalla parte dell’ambiente e dei più deboli
Dalla fine degli anni Sessanta del 20° secolo si sono diffusi nella società civile – in particolare nel mondo giovanile [...] internazionale raccoglieva adesioni in molte parti del mondo, anche trale più importanti associazioni indios e contadinedell’Americameridionale.
In larga parte pacifisti, non violenti e ambientalisti (a parte alcune frange violente ed estremiste), i ...
Leggi Tutto
FREDUCCI, Conte
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ottomano - appartenente a una famiglia di ricchi commercianti originari di Foligno, trasferitisi in Ancona sul finire del sec. XIV e qui imparentatisi nel [...] 50° di latitudine boreale e che contiene le scoperte fatte nel cosiddetto periodo colombiano, vale a dire le coste dell'Americameridionale e centrale poste a Nord del "rio da bestrelas" (Brasile) fino ai "portos de las igueas", l'estremo lembo della ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...