orsi, panda e orsetti lavatori
Giuseppe M. Carpaneto
Nel mondo dei plantigradi
La famiglia degli Ursidi comprende i più grossi rappresentanti dell’ordine dei Carnivori, caratterizzati però da una dieta [...] 20 specie di Carnivori di medie e piccole dimensioni, tutti provvisti di coda e diffusi sia nell’America Settentrionale sia nell’AmericaMeridionale. Solo il panda minore, come abbiamo visto, vive in Cina. La maggior parte dei Procionidi possiede un ...
Leggi Tutto
scoiattoli, marmotte e castori
Giuseppe M. Carpaneto
Roditori che popolano boschi, montagne e acque
Gli scoiattoli e le marmotte, pur essendo morfologicamente molto diversi, sono Roditori appartenenti [...] La famiglia degli Sciuridi comprende circa 280 specie sparse in tutto il mondo, tranne che in Australia. Nell’AmericaMeridionale gli Sciuridi sono rappresentati da pochissime specie perché questo continente è ancora dominato da famiglie più arcaiche ...
Leggi Tutto
struzzi, emù e nandù
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli giganti
Incapaci di volare, i Ratiti – di cui fanno parte struzzi, emù e nandù – sono diffusi nell’emisfero australe. Le grosse dimensioni e la forza [...] e si basa su vegetali (foglie e semi), Insetti e piccoli Vertebrati.
Sempre all’interno dei Paleognati, nell’AmericaMeridionale esistono circa 70 specie che hanno conservato la capacità di volare e sono ancora di piccole dimensioni. Si tratta dei ...
Leggi Tutto
tapiri e rinoceronti
Giuseppe M. Carpaneto
Strani parenti dei cavalli
Cavalli, asini, zebre, tapiri e rinoceronti sono Mammiferi appartenenti all’ordine dei Perissodattili. Caratteristica di questi [...] tapiri, tutte appartenenti al genere Tapirus. Tre specie, dal colore uniformemente bruno, vivono nelle foreste tropicali dell’AmericaMeridionale, mentre il tapiro dalla gualdrappa, nero e con la parte posteriore del tronco grigio chiara, è presente ...
Leggi Tutto
succiacapre
Giuseppe M. Carpaneto
Rondoni notturni
I succiacapre sono Uccelli, appartenenti all’ordine dei Caprimulgiformi, che volano di notte catturando insetti nell’aria. In pratica, svolgono la [...] sulle ali in posizione strategica, caratteristiche di ciascuna specie.
L’uccello dell’olio e le bocche di rana
Nell’AmericaMeridionale esiste un caprimulgiforme che nidifica nelle caverne, ambiente in cui si rifugia durante il giorno. È il guaciaro ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] costituito dalla prosecuzione della cordigliera occidentale dell’America Settentrionale. I tratti salienti del rilievo né le densità molto basse di alcuni Stati del NO (Bassa California Meridionale, 7 ab. per km2; Sonora e Chihuahua, 13) e atlantici ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] tratti di 20-30 m; alcune specie vivono nel Mediterraneo meridionale. Con lo stesso nome, o con quello di Pesce nell’India il p. è cibo degli spiriti, presso certi Indiani dell’America, per es. gli Ottawa, le anime dei morti hanno forma di pesce ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] deformazioni dentarie erano comuni tra le popolazioni dell’Oceania, dell’Indonesia, dell’India, dell’Africa e dell’America Centro-Meridionale. L’ablazione degli incisivi era diffusa fra gli aborigeni australiani, i Tasmaniani e in Africa. La limatura ...
Leggi Tutto
Nome comune di tre generi di Cetacei Misticeti della famiglia Balenidi: b., eubalena e b. pigmea.
La b. propriamente detta (Balena), è un enorme mammifero, di oltre 20 m di lunghezza in alcuni adulti, [...] (Mare Artico, oceani Atlantico, Pacifico settentrionale e meridionale). Le b. compiono migrazioni periodiche in relazione , è limitata intorno all’Islanda e al Nord dell’America; si sono registrate casuali comparse di questa specie nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Nome comune delle specie di Ungulati Perissodattili Ceratomorfi rappresentanti la famiglia Rinocerotidi con 5 specie viventi comprese in 4 generi, limitati oggi all’India, all’Indocina, a Giava, Sumatra, [...] Ceratotherium simum; fig. A), che vive in Africa centrale e meridionale. Bicorne, ha il labbro superiore largo e liscio, erbivoro, , dagli arti corti e tozzi, che popolavano l’America Settentrionale, l’Europa e l’Asia nell’Eocene superiore ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...