L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] abitanti del Levante, ossia dell’area siro-libanese. Sebbene oggi la saracinesca abbia assai poco di militare, nel 1400 Francesco Crifò, Qualche zannata sui deonimici italiani nell’America del Sud Immagine: La saracinesca interna della torre dell ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] i suoi confini oltreoceano e attraverso lo spagnolo cominciarono a entrare in italiano anche i primi deonimici provenienti dall’America, fra i quali cannibale, prestito dallo spagnolo caníbal, che a sua volta «deriva da una voce indigena del tipo ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] «Non può farmi entrare. Dice che non può. Glielo chiedo ogni giorno. Anche oggi. Lo prego. Lo supplico».Scena terza: l’uomo 1 e l’uomo 2 di due opere, entrambe su libretto di Pilar Garcia: America del 1998 (prologo e otto scene) e K. Trilogia ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] precedente articolo,certamente la diaspora della famiglia, tra l’America, il Regno Unito e la Svizzera, ha contribuito di Milano, il 4 ottobre 1924). «La stessa burocrazia non è oggi, e meno ancora domani vuol essere un diaframma fra quella che è ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] portoghese nella trasmissione di voci amerindie dopo la scoperta dell’America, oppure a quello del francese e dell’inglese relativamente e ne fu escluso per aver rubato un orologio. Oggi è commissario del popolo in Russia»).SpartachiadeIn onore di ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] descrittiva, ancora trasparenti dal punto di vista semantico.Benché oggi il significato dei nomi propri risulti in gran parte Francesco Crifò, Qualche zannata sui deonimici italiani nell’America del Sud8.3 Artur Gałkowski, Deonomastica “machiavellica ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] proprio a Sanremo, co brano Bayna, ha confessato, «Tu sogni l’America, io l’Italia». Ra ta taFuori fa-fa-fa-fa-fa-fa- Stone», I migliori tormentoni estivi italiani dagli anni ’60 a oggi, 16 agosto 2019. Immagine: Scena tratta dal videoclip di Sesso ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] e non europee (come le lingue indigene del Sud America e il giapponese);2. la distribuzione diacronica: in linea riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi Immagine: Madeleines de Commercy Crediti immagine: myself (Bernard ...
Leggi Tutto
Sui giornali sono apparse alcune anticipazioni del libro che Elly Schlein ha scritto in dialogo con la giornalista Susanna Turco: L'imprevista. Un'altra visione del futuro, edito da Feltrinelli. Il brano [...] che di tutti noi. Una smemoratezza particolarmente colpevole oggi, in un’epoca nella quale è facilissimo ricercare nell felicità, come da dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America?». O si sono dimenticati che il 23 dicembre 2019 è ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] anche il tessuto – proveniente dalla città italiana – utilizzato per fabbricare pantaloni per i cercatori d’oro del Nord America. Jeans rientra nella categoria di deonomastici chiamata detoponimici (cioè derivanti da nomi di luogo o toponimi), che ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
(America oggi) Film (1993) del regista cinematografico statunitense R. Altman (1925-2006), tratto dai racconti dello scrittore statunitense R. Carver (1938-1988) What we talk about when we talk about love.
Regista cinematografico statunitense (Kansas City 1925 - Los Angeles 2006). Personaggio atipico del panorama hollywoodiano, dagli anni Settanta A. portò avanti con coerenza la sua ricerca stilistica, sperimentando originali soluzioni narrative...