Salutato come il ritorno alle origini di Spike Lee, BlacKkKlansman (2018) è un film pungente, arrabbiato, il tentativo del regista di ricostruire un linguaggio al contempo civile e beffardo dopo le deviazioni [...] scontri di Charlottesville dell’estate 2017 e il richiamo all’«America First» di Donald Trump.Le modalità adottate dal regista che il pubblico si collegasse al mondo in cui vive oggi. Pensavamo che la storia potesse far scattare delle lampadine nella ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] italiani nell’inglese di Canada e Stati Uniti8.2 Francesco Crifò, Qualche zannata sui deonimici italiani nell’America del Sud8.3 Artur Gałkowski, Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare ...
Leggi Tutto
Champagne, per brindare a un incontro, con te che già eri di un altro(Champagne, Peppino di Capri, 1973) Champagne fu lanciata nel corso dell’edizione 1973 del concorso televisivo Canzonissima. Non vi [...] entrata prepotentemente nelle classifiche degli Stati Uniti. In Sud America era già un classico, grazie tra gli altri a Manolo della mancata vittoria, superato da molte canzoni di cui oggi quasi nessuno ricorda più una nota. Mentre quel 1973 ...
Leggi Tutto
Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] 41). Tocqueville lo aveva capito nella sua La democrazia in America quando sosteneva che «quella ateniese era un’aristocrazia un po’ dà fastidio)» (p. 151), come il sindacato, portavoce oggi non più di un proletariato inesistente in un’epoca in cui ...
Leggi Tutto
Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] , non a subire la storia passivamente, come spesso capita oggi. Anche il mitico Carosello s’impadronì di questa tecnica, brillantina, da cui la calvizie totale.Di signori Sheridan in America se ne contano oltre 22 mila e dovrebbe trattarsi della forma ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] sta che in genere, nelle definizioni proposte oggi da enciclopedie e dizionari accessibili al grande pubblico ), classica, cristiana, medievale, egiziana, precolombiana (in America). Mentre, come definizioni estensive, sono proposte queste: ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo, come fece Adorno con Schönberg e Stravinskij per la musica contemporanea, una polarità nel campo della critica letteraria italiana recente e attuale: da una parte Gianfranco Contini e dall’altra [...] liriche? Chissà. […] E quelle splendide storie che arrivano dall’America Latina e dall’India? “Realismo magico”? Ma via, come humanities.Da ciò si evince la difficoltà dell’attività critica oggi: gli studi di tipo accademico non si collocano più in ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] nel 2019 lo riportava The secret lives of Facebook moderators in America, un'inchiesta di «The Verge» sulla vita dei content moderators con i mezzi e la ricerca messi in campo oggi dalle aziende proprietarie delle piattaforme. Che fare? Occorre ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] accordo. Dunque, le cose e i punti di vista cambiano. Oggi i computer e il web sono artificialmente molto più intelligenti rispetto in the digital age, in News.bbc.co.uk, BBC World News America, 17/09/2010.Brando, M., O mammamia, che password di cacca ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] I mostri, La grande guerra, I soliti ignoti, I compagni, film dei quali è superfluo parlare, specie oggi, che dopo tre lustri ci arrivano dall’America le opere dei nostri epigoni, come in un’annosa e assurda partita di tennis. E non dimentichiamo il ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
(America oggi) Film (1993) del regista cinematografico statunitense R. Altman (1925-2006), tratto dai racconti dello scrittore statunitense R. Carver (1938-1988) What we talk about when we talk about love.
Regista cinematografico statunitense (Kansas City 1925 - Los Angeles 2006). Personaggio atipico del panorama hollywoodiano, dagli anni Settanta A. portò avanti con coerenza la sua ricerca stilistica, sperimentando originali soluzioni narrative...