Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] (dal nome dell’antica città egiziana di Siene, oggi Assuan). Il secondo aspetto caratteristico riguarda i criteri di Svezia); di uno stato: columbite (da Columbia, nome poetico dell’America, un prestito dall’inglese columbite: DI 1,558), muscovite (e ...
Leggi Tutto
In una partita di calcio si pensa sempre che le squadre in campo siano due. In realtà sono tre: i padroni di casa, gli ospiti e la squadra arbitrale, quella degli ufficiali di gara. Gli ultimi «signori [...] in qualsiasi zona del campo o fuori area di rigore per i portieri.Oggi i falli di piede sono diminuiti; il più frequente durante una partita è fu, considerata la data, una seconda scoperta dell’America. E neppure dell’acqua calda. Nel novembre 1999 ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] .). Fino all’Ottocento anche a Trieste e Muggia, oggi venetofone, erano in uso varietà di tipo friulaneggiante (il altre regioni italiane, nei paesi dell’Europa, in Nord e Sud-America, Sudafrica e Oceania. In taluni casi il friulano è stato preservato ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
(America oggi) Film (1993) del regista cinematografico statunitense R. Altman (1925-2006), tratto dai racconti dello scrittore statunitense R. Carver (1938-1988) What we talk about when we talk about love.
Regista cinematografico statunitense (Kansas City 1925 - Los Angeles 2006). Personaggio atipico del panorama hollywoodiano, dagli anni Settanta A. portò avanti con coerenza la sua ricerca stilistica, sperimentando originali soluzioni narrative...