PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] governo repubblicane e federali degli Stati Uniti d’America, impiantarono quella società segreta nell’alta Italia Canavese, I, Ivrea 1867, pp. 388-392, 460-462; La Monumentomania d'oggi e il patriottismo del passato. II Conte A. P. di C., New York ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] la tavola scompartita in trittico già a Città del Messico, e oggi nella coll. Cini, con la Madonna in trono, santi e 1936, p. 28; G. Pudelko, The Maestro del Bambino Vispo, in Art in America, XXVI (1938), p. 63 n. 34; R. Longhi, Fatti di Masolino e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] Bologna è del resto attestata per le due tavolette divise oggi tra la Kunsthaus di Zurigo e la Galleria nazionale dell . 61-63; A. Corbara, F. da R.: un frammento in America e l'attribuzione di un altro affresco, in Culture figurative e materiali tra ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] antiche viene detta tutta "colorita" da lui, mentre oggi si tende a credere che il suo intervento fosse totale in Dedalo, XI (1930-31), pp. 1022 s.; L. Venturi, Ital. paintings in America, New York 1933, III, n. 451; A. Jahn Rusconi, La R. Gall. ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] ossia il più a nord possibile.
Giunto a Fort St. Anthony (oggi forte Snelling), il B. attese di unirsi alla spedizione del magg 1855. La sua fama ebbe un postumo riconoscimento ufficiale in America, allorché il 28 febbr. 1866 lo stato del Minnesota, ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] d'Italia.
Nell'anno 1862 il C. si recò nell'America settentrionale (nel Nebraska e sulle rive del San Lorenzo) e, Carta geologica d'Italia (in fogli al 100.000), che oggi va completandosi rapidamente ad opera del Servizio geologico d'Italia, debba ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] delle grandi scoperte: Gli italiani primi esploratori dell'America (Roma 1937), nella quale gli intenti celebrativi, che richiesero un impegno davvero eccezionale e che restano a tutt'oggi fondamentali.
La geografia umana è forse il campo di studi ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] la Motion pictures export association of America (MPEAA), che permettevano alle majors 1952, n. 81, p. 109; S. Bertoldi, Le armi di P.: idee più danaro più Sofia, in Oggi, 1961, n. 52, pp. 45-48; M. Argentieri, Le idee di P. hanno le gambe corte, in ...
Leggi Tutto
ARTOM, Alessandro
Antonino Asta
Mario Crespi
Nacque ad Asti il 6 maggio 1867 e si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino nel 1889. Conseguito [...] scaturirono numerosi studi, applicazioni e brevetti, che ancora oggi sono fondamentali per la navigazione marittima ed aerea.
L . Alla sua memoria, l'Istituto degli ingegneri radiotecnici d'America, il 14 maggio 1957, a Dayton, conferiva il premio ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] ancora visibile sul cartiglio la firma, oggi abrasa, "Franciscus Benalius".
Alle opere 283, 286; XXI (1927), pp. 185, 186; E. Sandberg Vavalà, F. B., in Art in America, XXI (1933), pp. 48-65; G. Boccolini, Una tavola di F. B. nel Museo di Palazzo ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...