CINELLI, Delfino
Giuliana Scudder
Nato a Signa (Firenze) il 16 ag. 1889 da Oreste e da Diornira Bellini, di famiglia agiata, dopo aver frequentato il collegio Cicognini di Prato.e poi il collegio S. [...] su un tono di speranza, che trova la sua sorgente, come spesso nel C., nella forza rigenerante della natura. In America d'oggi. Capitalismo suicida (Firenze 193 8), il C. offre abbondanza di notizie sulla situazione americana, ma qui più che mai si ...
Leggi Tutto
DALMASSO, Giovanni
Italo Eynard
Nacque a Castagnole Lanze (Asti), il 10 luglio 1886 da Emilia Giletti e da Tommaso, avvocato che, insieme al fratello Lorenzo, latinista, contribuì a dare al D. una netta [...] ", "Saint-jeannet", "Servant", considerato ancor oggi fondamentale. Fu coautore del primo Lessico vitivinicolo ), pp. 318 s.; Aspetti e problemi della viticolt. e della enologia dell'America latina e di quella mediterr., in Atti d. Acc. it. vite e ...
Leggi Tutto
CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] 1927) alla Cina, dall'Africa settentrionale all'America. La sua curiosità si spinge fino alle . 1953; D. Porzio, Per tutta la vita negò l'esistenza dei ladri, in Oggi, 17 sett. 1953, F. Pastonchi, Lasciate riposare i morti, in Corriere della Sera ...
Leggi Tutto
Ipocondria
Bruno Callieri
Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] dell'ipocondria, vasto e poco noto, emerge ancora oggi uno dei contributi clinici più significativi, apparso nel lontano escobar, Transcultural aspects of somatoform disorders, "Psychiatric Clinic of North America", 1995, 18, pp. 555-63.
h. feldmann, ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Naddo
Miklòs Boskovits
Attivo nel secondo quarto del XIV sec., questo pittore di Siena, il cui nome non si è riscontrato finora in alcun documento, non si trova citato nelle fonti dell'arte [...]
Benché numericamente non sia molto ricco, il catalogo oggi noto del C. permette di trarre alcune conclusioni sul F. Mason Perkins, Some Sienese Paintings in American Collect.,in Art in America, VIII(1920), p. 278; G. De Nicola, Due dipinti senesi ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] ricevette una medaglia d'oro in occasione dell'Esposizione universale di Bruxelles e l'anno seguente compì un viaggio in America latina, durante il quale ottenne alcune commissioni. Nel 1912 espose di nuovo a Parigi con i divisionisti, quindi alla ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] dallo strazio profondo: tipico fra tutti il Padre (…) a cui oggi in Italia è difficile pensare senza rivedere il viso stravolto e soprattutto come attrice cinematografica, e si recò in America, dove ottenne un lusinghiero successo. Nel 1928 costituì ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] Siberia, in Cina e in Giappone (Torino 1923); Nell'America del Nord (ibid. 1924); Sugli altipiani dell'Iran ( 51, 168, 333, 471, 479, 521;. Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi, Roma 1936, p. 235; I documenti diplomatici italiani, s. 7, 1922-1935 ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] 1445 e continuati da Andrea del Castagno nel 1451 (oggi di questo famoso ciclo non restano che una sinopia di Haven, Conn., 1938; Id., An early Annunciation by A. B.,in Art in America, XXVIII (1940), pp. 139-149; R. G. Mather, Documents... relating to ...
Leggi Tutto
Motocicletta
Nicola Nosengo
Libertà su due ruote
La motocicletta è un mezzo di trasporto con un motore simile a quello dell’automobile, ma che consente più agilità e libertà di movimento poiché ha solo [...] della moto. L’abitacolo ha a sua volta una ruota. Oggi i sidecar sono soprattutto apprezzati dai collezionisti.
Gli sport della a quella di Easy rider (qui c’è un padre che attraversa l’America con il figlio seduto in moto dietro di lui), ma ora il ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...