Pirandello, Luigi
Mirella Schino
Le due facce della realtà
Luigi Pirandello rivoluzionò il teatro del Novecento e il suo nome è oggi fra quelli dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Autore di [...] nasce nel 1867 in Sicilia, presso Girgenti (oggi Agrigento), in una località di campagna chiamata Caos in uno spettacolo celebre. Pirandello viene rappresentato in tutta Europa, in America, in Turchia, in Giappone.
Nel 1925, Pirandello fonda il ...
Leggi Tutto
Powell, Michael (propr. Michael Latham)
Emanuela Martini
Regista, produttore e sceneggiatore inglese, nato a Bekesbourne (Kent) il 30 settembre 1905 e morto ad Avening (Gloucestershire) il 19 febbraio [...] i film di maggiore incasso di tutti i tempi, ancora oggi oggetto di culto. Lo scandalo suscitato nel 1960 da Peeping ebbe alcuna eco; P. era ormai intenzionato a partire per l'America, quando venne assunto da Korda alla London Film Productions. La ...
Leggi Tutto
PAGLIUGHI, Lina
Giancarlo Landini
PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] mai. Le tournées all’estero, come quella in Sud America nel 1928 o in Australia nel 1932, rientravano nei normali del Padrone, si sposa a un’interpretazione vibrante, per certi versi ancor oggi insuperata.
Fonti e Bibl.: R. Celletti, P., L., in Enc. ...
Leggi Tutto
Beatles
Ernesto Assante
La band che ha rivoluzionato la musica e il comportamento dei giovani
Formato da John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr, il gruppo musicale inglese dei Beatles [...] da una parte all'altra dell'oceano, conquistando l'America e scatenando quella che venne conosciuta come British invasion, grandi patchwork del pop: un disco al quale ancora oggi moltissimi musicisti fanno riferimento, dove s'incontrano rock, musica ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] 'Assunzione della Vergine già nella coll. Yerkes, oggi in quella Whitney nel Metropolitan Museum di New Offner, Ital. pictures at the New York Historical Society and elsewhere,in Art in America, VII(1919), p. 152; G. De Nicola, A.di Bartolo - ...
Leggi Tutto
De Niro, Robert
Franco La Polla
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 agosto 1943. Raramente un attore è giunto, come D. N., a rappresentare un intero, lungo e importante periodo [...] televisiva, prima di avere una parte in The wedding party (1969; Oggi sposi, film girato nel 1966, ma uscito solo tre anni dopo) in una New York cupa e corrotta, che riflette splendidamente l'America del tempo, D. N. esibì i tratti che l'avrebbero ...
Leggi Tutto
De Palma, Brian
Simone Emiliani
Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Newark (New Jersey) l'11 settembre 1940. Come Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, George Lucas e [...] uscito nel 1969, ma iniziato a girare nel 1966; Oggi sposi), una commedia con Robert De Niro come protagonista York 1984.
L. Bouzereau, The De Palma cut: the films of America's most controversial director, New York 1988.
K. MacKinnon, Misogyny in the ...
Leggi Tutto
Botticelli, Sandro
Bettina Mirabile
Il pittore del sacro e del profano
Con il suo stile elegante il pittore Sandro Botticelli ha proposto un nuovo modello di bellezza ideale, adatto alla raffinata società [...] città, la stessa del famoso esploratore Amerigo a cui l'America deve il proprio nome. Grazie a Vespucci il pittore entra che le composizioni appaiano immobili.
La fama di Botticelli oggi è legata soprattutto alle sue opere di soggetto mitologico, ma ...
Leggi Tutto
Ford, Henry
Leopoldo Benacchio
L'imprenditore che mise le ruote agli Stati Uniti
L'imprenditore statunitense Henry Ford ebbe, nella prima metà del 20° secolo, la geniale intuizione che l'automobile [...] libero per maturare il desiderio di possedere un'automobile. Un'America fatta di gente che guadagnava poco o nulla e che persone attorno a lui, e la fondazione filantropica che ancora oggi porta il suo nome si è sempre distinta per gli interventi ...
Leggi Tutto
BASOLI, Antonio
Anna Ottani
Nacque a Castel Guelfo (Bologna) il 18 apr. 1774 da Lelio Andrea, discreto pittore di quadratura, Fu ornatista, scenografo e decoratore molto versatile, come rivelano alcuni [...] . avrebbe potuto recarsi a Pietroburgo, a Vienna ed anche in America, ma lo trattenne "un potente amore allo studio dell'arte, . decorò l'atrio e la sala del Teatro Contavalli (1808), oggi perduti, e l'anno successivo, valendosi di numerosi aiuti, si ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...