IDAHO (A. T., 138-139)
Piero LANDINI
John Allen KROUT
Uno dei 48 stati della Confederazione Nord-americana (kmq. 217.261), organizzato come territorio nel 1863, annesso all'Unione nel 1890. Confina [...] . In condizioni molto migliori è l'Idaho centrale e settentrionale: le temperature vanno progressivamente diminuendo da S. a N , v.: H. H. Bancroft, Hist. of the Pacific States of North America, XXVI, San Francisco 1890; H. T. French, Hist. of Idaho, ...
Leggi Tutto
Nuova Olanda
Regione dell’AmericaSettentrionale, corrispondente a parte degli odd. Stati di New York, New Jersey, Delaware e Connecticut, che costituì una provincia coloniale olandese nel sec. 17°. [...] Ottenuto per tre anni il monopolio del commercio tra il 40° e il 45° parallelo, la Compagnia della N.O. creò nel 1614 l’avamposto di Fort Nassau presso l’od. Albany. Tuttavia un vero insediamento non iniziò ...
Leggi Tutto
US Postal Services
Primo servizio postale dell’AmericaSettentrionale, risalente al 17° secolo. La sua istituzione risale probabilmente al periodo coloniale e al 1639 viene fissata la prima verosimile [...] traccia di un servizio postale ufficiale in Boston, presso un locale caffè, come era abitudine in Gran Bretagna. Nel 1673 fu avviato, invece, il primo collegamento postale tra New York e la stessa Boston. ...
Leggi Tutto
Illinois
Stato dell’AmericaSettentrionale. Esplorato dai francesi, fu ceduto nel 1762 all’Inghilterra e fu poi annesso alla provincia di Québec (1774), ma se ne distaccò durante la Rivoluzione statunitense [...] e divenne uno Stato dell’Unione nel 1818. Centro di grande immigrazione, durante la guerra civile fu fedele a Lincoln. Ebbe una peculiare vita politica, dominata dopo il 1865 dal partito degli agricoltori ...
Leggi Tutto
Iowa
Stato dell’AmericaSettentrionale. Esplorato intorno al 1670, divenne dominio francese nel 1682. Ceduto alla Spagna nel 1762, ritornò nel 1800 alla Francia, che poco dopo (1803) lo vendette agli [...] Stati Uniti. Solo intorno al 1830 vi si stabilirono importanti insediamenti e nel 1846 fu ammesso come Stato nell’Unione. La popolazione è in grande misura rurale, ma anche l’industria vi ha avuto notevole ...
Leggi Tutto
Indiana
Stato dell’AmericaSettentrionale. Esplorato e colonizzato dai francesi, fu ceduto all’Inghilterra e poi occupato dalle truppe dei rivoluzionari statunitensi. Dapprima territorio separato, divenne [...] Stato dell’Unione nel 1816. Nella guerra civile parteggiò per il Nord. Fu rapidamente popolato grazie allo sviluppo dell’agricoltura e dell’allevamento, cui tennero dietro lo sfruttamento di notevoli risorse ...
Leggi Tutto
clovis
Cultura paleoindiana dell’AmericaSettentrionale composta da cacciatori. La maggior parte dei siti conosciuti ospita resti di mammut con punte di freccia, raschiatoi, piccoli grattatoi, punteruoli, [...] schegge e qualche lama. Le punte c. possono essere di varia grandezza e sono ottenute per percussione con rifinitura per pressione ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] del Messico.
Divisione politica
Il Nordamerica comprende 22 Stati indipendenti, 3 nell’AmericaSettentrionale, 7 nell’America Centrale istmica e 12 nell’America Centrale insulare (caribica); nonché la Groenlandia (contea autonoma della Danimarca ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] aggiungere l'Araucano, il Cašinaua del gruppo Pano e l'Orari del Matto Grosso. Né si può dire che nell'Americasettentrionale tutti gli idiomi posseggano la spirante s, poiché questo suono manca nel Chiwere e nell'arcaico Waikura della penisola di ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] sulle grandi proprietà di ricchi padroni che sfruttavano, riducendoli in condizione di servitù, contadini poverissimi.
In AmericaSettentrionale, invece, le popolazioni indigene, i Pellirosse, vennero in gran parte sterminate dai bianchi decisi a ...
Leggi Tutto
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...