Nome comune dell’erba perenne Panax ginseng (dal cinese jen-shen «pianta-uomo», per l’aspetto che talora ha la radice) e della droga che se ne ricava. Il g. appartiene alla famiglia Araliacee, dell’Asia [...] estrogene, oltre a una saponina e altri composti. Si usa anche in Europa e America, per lo più come tonico generale e sessuale. La radice di g. americano (Panax quinquefolium), dell’AmericaSettentrionale, contiene alcuni principi del g. cinese. ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Carnivori conosciuto dal Paleocene e dall’Eocene dell’Eurasia e dell’AmericaSettentrionale fino all’Oligocene. Erano forme piuttosto arcaiche nella loro struttura. Il corpo era massiccio, [...] ancora insettivori, altri ancora potevano essere mangiatori di carogne piuttosto che carnivori tipici. Fra i generi più rappresentativi si ricorda Hyaenodon (E in fig.) dell’Eocene superiore-Oligocene medio dell’Europa e dell’AmericaSettentrionale. ...
Leggi Tutto
Albero (Liriodendron tulipifera), chiamato anche albero dei tulipani, della famiglia Magnoliacee dell’AmericaSettentrionale. È un albero maestoso, alto fino a 45 m, con foglie di forma caratteristica, [...] quadrilobate, e fiori simili a tulipani, gialli, del diametro di 5-7 cm, comunemente coltivato in America e in Europa nei parchi e giardini per il folto fogliame e le copiose fioriture. Il legno gialliccio, di facile lavorazione, è impiegato per vari ...
Leggi Tutto
Specie di piccoli Marsupiali americani appartenenti alla famiglia Didelfidi, tra i quali: l’o. comune (Didelphis marsupialis; v. fig.), diffuso in AmericaSettentrionale e Messico, con coda prensile, pollice [...] poco sviluppato, prolifico (la femmina partorisce fino a 18 piccoli per volta); l’o. nano (Marmosa murina), diffuso nell’America Centro-Meridionale, con coda prensile e una striatura scura intorno agli occhi; l’o. della Patagonia (Lestodelphis halli ...
Leggi Tutto
Ramo meridionale degli Irochesi, stanziato, prima della colonizzazione bianca dell’AmericaSettentrionale, nella parte meridionale dei Monti Allegheny, negli Stati di Virginia, Carolina del Sud e del Nord, [...] Georgia, Tennessee e Alabama. Noti per i grandi villaggi e per la complessità del loro sistema politico, i C. vennero privati dei loro territori ancestrali nella prima metà dell’Ottocento. I discendenti ...
Leggi Tutto
Famiglia di Dinosauri Saurischi Teropodi fossili (Giurassico-Cretaceo); lunghi da 4 a 10 m, avevano vertebre cervicali anficeli o opistoceli, vertebre caudali pneumatizzate, femore lungo quanto la tibia, [...] , a margine seghettato, arti posteriori con 5 dita e anteriori con 3 dita munite di artigli (v. fig.). Il genere Megalosaurus è fossile del Purbeckiano d’Inghilterra e del Marocco, Allosaurus del Giurassico superiore dell’AmericaSettentrionale. ...
Leggi Tutto
Dal nome di una delle società componenti, gruppo di tribù dell’AmericaSettentrionale, che sino agli inizi del 19° sec. occupava un vasto territorio nei moderni Stati dell’Arkansas e del Texas. I C. avevano [...] una cultura intermedia tra quella delle genti agricole e quella dei cacciatori di bisonti. La colonizzazione bianca portò alla loro quasi totale estinzione ...
Leggi Tutto
Famiglia di Rettili Lepidosauri estinti, marini, con corpo allungato, fino a 12 m di lunghezza. Avevano arti natatori a pala (fig.) e coda provvista di pinna; denti infissi in alveoli nella mascella e [...] denti più piccoli negli pterigoidei. Cosmopoliti, del Cretaceo superiore d’Europa, dell’Africa meridionale, dell’AmericaSettentrionale e Meridionale, della Nuova Zelanda. ...
Leggi Tutto
La regione degli Stati Uniti a O del Mississippi. Nel corso dell'Ottocento con l'espressione F.W. si indicavano tutti i lontani territori dell'Ovest dell'AmericaSettentrionale, dove i pionieri si spingevano [...] per conquistare nuove terre. È la regione nella quale sono ambientati, con riferimento al periodo della sua colonizzazione, i film western ...
Leggi Tutto
Nome attribuito ai roditori Sciuridi (sottofamiglia Sciurini) del genere Cynomis, a causa del richiamo di pericolo, simile ai latrati dei cani. Vivono in AmericaSettentrionale, scavano lunghe gallerie [...] e si nutrono di vegetali ...
Leggi Tutto
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...