Industriale inglese (n. 1775 - m. Brighton 1850); sovvenzionò la spedizione di J. C. Ross nell'AmericaSettentrionale (1829-33) e il suo nome resta alla penisola Boothia. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] attenuati. La popolazione crebbe fino agli inizi del 20° sec., malgrado il consistente flusso migratorio verso l’AmericaSettentrionale e gli altri territori dell’Impero. Nella prima metà del 20° sec., la fisionomia demografica denotò caratteri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] , i narratori U. Samčuk, J. Klen, I. Bahriany e i poeti V. Barka, V. Lesyč), poi in gran parte emigrati in AmericaSettentrionale. Qui emersero al loro fianco nuovi autori (M. Irchan; M. Mandryka; I. Kiriak) e, verso la fine degli anni 1950, si ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] e, in seguito, l’Egitto, la Siria, il Libano, l’Algeria e numerosi Stati africani, nonché l’America Meridionale e Centrale. In AmericaSettentrionale l’influenza francese si fece avvertire soprattutto in Louisiana e nel Québec. Accanto ai processi di ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] arboreo o arbustivo e sono considerate la principale specie defoliante dei boschi di latifoglie in Europa e AmericaSettentrionale), i Lasiocampidi (con Lasiocampa quercus o bombice della quercia), i Taumetopeidi (con la processionaria del pino ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] ; nel Mediterraneo è frequente e oggetto di pesca; è diffuso anche presso le coste atlantiche dell’AmericaSettentrionale.
Pesce squadro
Nome comune del Condroitto Squatina squatina (Squatinidi).
Pesce trombetta
Nome comune di Macroramphosus ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] e fiumi, sia con la costruzione di canali artificiali. La più vasta rete di navigazione interna è quella dell’AmericaSettentrionale, dove il San Lorenzo e i grandi laghi laurenziani consentono la penetrazione, fino all’interno del continente, di ...
Leggi Tutto
Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili.
Generalità
Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] agli albori dell’Ottocento (➔ ferrovia). Ormai sono pressoché scomparse nelle reti delle aree industrializzate (Europa, AmericaSettentrionale), sostituite dalle l. diesel o elettriche. Un problema che ebbe la sua importanza nell’abbandono della ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] un elevato carico acidificante interessano siti a bassa capacità tamponante: è questo il caso dell’Europa settentrionale e del settore orientale dell’AmericaSettentrionale. In Italia la maggior parte dei laghi e dei fiumi di grandi dimensioni non è ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] è originariamente imposta come centro di raccolta di materie prime e prodotti greggi destinati all’esportazione (Europa e AmericaSettentrionale) e di importazione di prodotti manufatti. Dopo l’indipendenza si è verificato un vistoso cambiamento: l ...
Leggi Tutto
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...