Biologia
Presenza in una popolazione di due o più genotipi per un dato carattere, o anche l’esistenza di una variazione fenotipica in una popolazione. Si parla di p. genetico quando un carattere mendeliano [...] documentate sono le inversioni (➔ mutazione) in alcune popolazioni di Drosophila pseudobscura provenienti dalle regioni occidentali dell’AmericaSettentrionale.
P. immunologico
Nell’uomo il primo p. identificato è stato il gruppo sanguigno AB0. Un p ...
Leggi Tutto
Accertamento, eseguito mediante l’indagine storica o una serie di ragionamenti induttivi, del tempo in cui un fatto è avvenuto.
Geologia
Viene chiamato d. geologica l’insieme delle ricerche volte a stabilire [...] possibile tracciare la storia geologica della Scandinavia a partire da 18.000 anni fa. Esso è stato poi applicato all’AmericaSettentrionale, in cui la durata delle varie fasi di ritiro dell’ultima glaciazione è stata valutata in 26.000 anni.
Metodo ...
Leggi Tutto
Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo.
AmericaSettentrionale
Nel Nordamerica i primi Africani [...] Gli A. furono equiparati ai Bianchi per quanto riguarda i diritti civili e nessuna ombra di discriminazione è mai sorta in America Latina. Il problema razziale non si è mai posto, anche se gli A. costituiscono, in generale, lo strato più povero della ...
Leggi Tutto
transgenico Si dice di organismo nel quale sono stati inseriti, per mezzo di tecniche di biologia molecolare, geni provenienti da un altro organismo di specie diversa, o eterologo. Il materiale genetico [...] medusa (➔ proteine).
Trasferimento di geni nelle piante
Le piante t. hanno trovato un’ampia diffusione; in AmericaSettentrionale milioni di ettari sono coltivati a soia, mais, cotone e patate geneticamente modificati. I transgeni sono inseriti ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati Vespoidei appartenenti alla famiglia Formicidi. Conducono vita sociale, con un complesso differenziamento in caste ( eusocialità).
Anatomia e morfologia
Gli [...] dalle specie schiave.
F. argentina (Linepithema humile) F. dei Dolichoderinae, originaria dell’America Meridionale, ma diffusa anche nell’AmericaSettentrionale, in Portogallo, Spagna, Francia e Italia. Le operaie, oltre a trarre nutrimento dalle ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallo di tempo e in determinate condizioni.
Fisica
In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...] determina, nell’ambito di questo r., distinzioni anche notevoli; r. pluviale continentale americano, tipico dei fiumi dell’AmericaSettentrionale compresi tra il Mississippi e le Montagne Rocciose, come l’Arkansas e il Red River.
I r. ad ...
Leggi Tutto
Tecnica
pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma.
pilotaImpianto p. [...] e l’abbandono di pilotaggio (art. 1115).
Zoologia
pilotaSerpente p. Colubride (Elaphe obsoleta) delle regioni rocciose dell’AmericaSettentrionale, prevalentemente arboricolo, il cui nome deriva dall’errata credenza che un individuo guidi gli altri ...
Leggi Tutto
Sostanza chimica (anche detta diserbante) usata per l’eliminazione delle erbe infestanti o nocive. La maggior parte degli e. è impiegata in agricoltura per proteggere i raccolti; il 20-25% della produzione [...] di fitofarmaci è destinato agli erbicidi. Il loro consumo è concentrato per circa il 70% in Europa e AmericaSettentrionale e interessa principalmente le grandi colture erbacee. In Italia la superficie interessata al diserbo chimico è prossima ai 5 ...
Leggi Tutto
(sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regione dell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’Oceano Atlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. [...] ottenendo anche il Suriname, in cambio della cessione all’Inghilterra di Nuova Amsterdam (od. New York) nell’AmericaSettentrionale. Nel 1780 gli Inglesi s’impadronirono dei punti più importanti delle colonie olandesi e nel 1781 fondarono Georgetown ...
Leggi Tutto
Il frutto secco, indeiscente, che deriva da un ovario pluricarpellare sincarpico, nel quale si sviluppa un solo ovulo per aborto di tutti gli altri, come nel caso della nocciola.
In particolare, il frutto [...] di lusso.
Alberi simili al noce
N. americano Nome comune di diverse specie di Carya, alberi della famiglia Iuglandacee, dell’AmericaSettentrionale, il cui legno somiglia a quello del n. comune e ha gli stessi usi.
N. di Bankul (o delle Molucche ...
Leggi Tutto
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...