Naturalista (Montbéliard 1769 - Parigi 1832). Allievo della Accademia carolina di Stoccarda (1784-88), vi conobbe Friedrich Kielmeyer. Entrato in seguito in contatto con É. Geoffroy Saint-Hilaire, fu da [...] Già nel 1796, intervenendo in una disputa tra naturalisti relativa a resti fossili d'elefante rinvenuti in AmericaSettentrionale, concludeva che quei frammenti appartenevano a specie distinte dalle viventi e ricorreva all'ipotesi di rivoluzioni nel ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena delle coste artiche dell’America, distribuita dalla Groenlandia sino all’Alaska; in Asia occupano l’estremità della penisola dei Ciukci (v. fig.). Tale habitat era in passato anche [...] gruppi, ha avuto per conseguenza un forte frazionamento della lingua, specialmente tra i dialetti delle Aleutine, dell’AmericaSettentrionale e della Groenlandia. Fra le caratteristiche comuni di tutti i dialetti i., emerge l’enorme quantità di ...
Leggi Tutto
Ruminante appartenente al sottordine degli Artiodattili, famiglia Bovidi, sottofamiglia Caprini.
Il genere Capra comprende: C. ibex (➔ stambecco); C. falconeri, il markor, una grande c. presente in Afghanistan [...] c. di montagna, o oreamno; Oreamnos americanus). Simile a una capra domestica, ma più tozza, con mantello folto, a pelo lungo e biancastro. Vive nelle regioni montuose dell’AmericaSettentrionale: nella buona stagione raggiunge altitudini di 4000 m. ...
Leggi Tutto
Società italiana per la fabbricazione di conduttori elettrici isolati, cavi per telecomunicazioni, pneumatici, gomma e materie plastiche. Fu fondata a Milano, dove ha tuttora sede, nel 1872 da Giovanni [...] prefissati. Gli anni 1980 furono caratterizzati da una notevole espansione, con numerose acquisizioni, in Europa e in AmericaSettentrionale, sia nel settore dei cavi sia in quello degli pneumatici. Nel 1988 quest’ultimo fu raggruppato nella P ...
Leggi Tutto
tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre [...] . I principali mercati di sbocco sono quelli europei, ma una rilevante quota delle esportazioni è indirizzata verso l’AmericaSettentrionale e l’Asia. La crescita del settore deve molto alle innovazioni scientifiche e tecnologiche che hanno apportato ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Cedrus, famiglia Pinacee, distinto dal genere Pinus per i rami brevi con molte foglie, e per quelli lunghi provvisti di foglie normali, e dal genere Larix per le foglie persistenti [...] altre Conifere appartenenti al genere Iuniperus, tra cui il c. rosso (Iuniperus virginiana), albero a foglie glaucescenti, dell’AmericaSettentrionale, da cui si ricava l’ olio di c.: liquido di odore gradevole che si ottiene distillando in corrente ...
Leggi Tutto
Nome di vari Antozoi dagli scheletri calcarei, arborescenti delle sottoclassi Octocoralli (o Alcionari, coralli propriamente detti) o Esacoralli (➔ Madreporari).
Il c. rosso (Corallium rubrum) appartiene [...] Giappone.
Serpente c. Nome comune di Serpenti del genere Micrurus, famiglia Elapidi, tutti molto velenosi e diffusi nell’AmericaSettentrionale e Meridionale. Il loro nome è dovuto alla vivace colorazione ad anelli alterni neri, gialli e rossi; tale ...
Leggi Tutto
topo zoologia Nome comune dei numerosi Mammiferi Roditori rappresentanti della famiglia Muridi (➔) e di altre affini. Cosmopoliti, di lunghezza variabile da 5 a 30 cm (senza la coda), sono capaci di adattarsi [...] dei genitali sboccano due ghiandole dal secreto fortemente odorante di muschio. Vivono in terreni acquitrinosi dell’AmericaSettentrionale. Ondatra zibethica era allevata anche in Europa, per la pelliccia. Topolino delle risaie Specie (Micromys ...
Leggi Tutto
Genere (Falco) di Uccelli Falconiformi della famiglia Falconidi, cosmopolita, con una quarantina di specie. Rapaci diurni, cacciano gettandosi in picchiata sulle prede; alcuni sono insettivori. Il becco [...] ; il f. pescatore (Pandion haliaetus), Pandionide presente nelle zone umide d’acqua dolce o salmastra e sulle coste in Eurasia, AmericaSettentrionale e sulle coste di Australia e Tasmania, raro in Italia, ittiofago, ala lunga circa 50 cm; il f. di ...
Leggi Tutto
dònna Nella specie umana, individuo di sesso femminile, che ha raggiunto la maturità sessuale e quindi l'età adulta. Come in altre specie animali, anche in quella umana esiste una distinzione tra i due [...] delle d., che anzi conobbe un netto peggioramento.
Diritti delle donne
L'epoca delle rivoluzioni, che iniziò nell'AmericaSettentrionale nel 1776 e si concluse con le rivoluzioni europee del 1848, mutò profondamente l'ordine politico, ma ben poco ...
Leggi Tutto
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...