Città degli USA (310.037 ab. nel 2008), la seconda della Pennsylvania, una delle più grandi dell’AmericaSettentrionale per attività industriali e uno dei principali porti fluviali statunitensi. È posta [...] alla confluenza dei fiumi Allegheny e Monongahela, le cui acque formano il fiume Ohio. Ha clima continentale. La nevosità è notevole (775 mm annui); le piogge ammontano a 920 mm all’anno con prevalenza ...
Leggi Tutto
Nome italiano di Prunus domestica (v. fig.), detto anche prugno. Arbusto o alberetto alto fino a 8 m, della famiglia Rosacee Prunoidee, ha rami spinosi o inermi, foglie brevemente picciolate, lunghe fino [...] , blu scuro o giallo.
Originario dell’Asia occidentale, il s. è coltivato in gran parte dell’Europa e nell’AmericaSettentrionale. La pianta non ha molte esigenze rispetto al terreno, purché questo non sia troppo argilloso e umido; si moltiplica per ...
Leggi Tutto
Perissodattilo della famiglia degli Equidi (Equus asinus). Ha molte analogie col cavallo; rispetto a questo i caratteri differenziali sono: assenza delle castagne nello stinco posteriore, orecchie lunghe [...] del cavallo e sia avvenuto dapprima nell’Africa orientale. In Europa l’a. sarebbe stato introdotto in epoca neolitica; in Americasettentrionale e nell’Estremo Oriente soltanto nel 19° secolo. La femmina dell’a. domestico è fertile a due anni, il ...
Leggi Tutto
(lat. Hercynia silva) Nome di origine celtica attribuito dai Romani alla catena di monti situata a E del Reno e a N dell’alto Danubio (in corrispondenza pressappoco della Turingia e degli Erzgebirge). [...] , in corrispondenza cioè del dominio della Tetide. Corrugamenti si verificarono anche nell’AmericaSettentrionale, lungo le coste atlantiche degli USA e del Canada, lungo il versante pacifico del continente sudamericano, nell’Africa meridionale ...
Leggi Tutto
Nome comune di varie specie di Carnivori di aspetto simile, appartenenti alle famiglie Mustelidi e Mefitidi.
Il t. eurasiatico è una specie (Meles meles; v. fig.) di Mustelide diffusa ampiamente in gran [...] .
Il t. americano o argentato è una specie (Taxidea taxus) di Mustelide distribuita nelle praterie e nei cespuglieti dell’AmericaSettentrionale, dal Canada al Messico. Simile al t. eurasiatico, ha le parti inferiori del corpo biancastre. Si nutre di ...
Leggi Tutto
Genere delle Poacee, comprendente erbe annue, con spighette 2-5 flore, pendule, in pannocchie, con glume ampie a 7-11 nervi e glumetta inferiore con lunga resta inserita a mezzo del dorso. Comprende circa [...] che si adatta bene ai climi umidi e perciò è coltivata maggiormente nei paesi atlantici dell’Europa e dell’AmericaSettentrionale. La sua coltivazione è uguale a quella del frumento. Le cariossidi servono in prevalenza all’alimentazione del bestiame ...
Leggi Tutto
Ordine di Anfibi comprendente circa 2700 specie e assente solo in Antartide. Hanno corpo largo, corto, con 4 arti di cui i posteriori più sviluppati degli anteriori e atti al salto. Le prime forme fossili [...] famiglie Leiopelmidi e Ascafidi, a lungo considerate come un’unica famiglia, diffuse rispettivamente in Nuova Zelanda e AmericaSettentrionale. Gli Ascafidi sono attualmente rappresentati dalla specie Ascaphus truei, nota come rana con la coda per la ...
Leggi Tutto
tacchino Nome comune degli Uccelli Galliformi rappresentanti dei Meleagridini, sottofamiglia di Fasianidi (in altre classificazioni considerata una famiglia indipendente, i Meleagrididi) comprendente il [...] rispetto alle femmine.
Il t. comune selvatico (Meleagris gallopavo; v. fig.) è ampiamente diffuso in Messico e in AmericaSettentrionale, nei boschi aperti associati a praterie; è capace di volare vicino al suolo per alcune centinaia di metri. Il t ...
Leggi Tutto
deriva dei continènti In geografia, teoria secondo la quale le masse continentali si sarebbero mosse in senso orizzontale, le une rispetto alle altre, nel corso del tempo geologico, assumendo differenti [...] sima. Il distacco della originaria massa continentale, iniziato nel Mesozoico, avrebbe separato l’Africa dall’America Meridionale e l’AmericaSettentrionale dall’Europa a partire dal Cretacico, dando luogo alla formazione dell’Oceano Atlantico ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi comprendente le famiglie Solenodontidi, Talpidi e Soricidi. L’ordine è stato istituito in seguito a lavori di revisione sistematica sugli Insettivori, che hanno portato a considerare [...] La famiglia Soricidi comprende 22 generi e circa 250 specie, diffuse in Europa, Africa, Asia, AmericaSettentrionale e nella parte più settentrionale dell’America Meridionale. Simili ai topi, sono di piccole dimensioni: lunghezza del corpo 35-180 mm ...
Leggi Tutto
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...