• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2600 risultati
Tutti i risultati [2600]
Geografia [309]
Storia [274]
Zoologia [226]
Scienze demo-etno-antropologiche [185]
Biografie [180]
Sistematica e zoonimi [152]
Arti visive [134]
America [119]
Temi generali [123]
Economia [110]

Poliodontidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Attinopterigi Teleostei Acipenseriformi; hanno pelle nuda, talvolta rivestita di piccoli scudi ossei, corpo fusiforme, muso allungato e appiattito (da cui il nome di pesci spatola), denti, [...] giovani; comprende due sole specie viventi: Polyodon spathula (v. fig.), del bacino del Mississippi, e Psephurus gladius, endemico del fiume Chang Jiang, lungo fino a 6 m. Il genere Crossopholis è fossile dell’Eocene dell’America Settentrionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACIPENSERIFORMI – ATTINOPTERIGI – CHANG JIANG – MISSISSIPPI – TELEOSTEI

Ambystoma

Enciclopedia on line

Genere di Anfibi Urodeli della famiglia Ambistomidi, comprendente una ventina di specie esclusive degli stagni e laghi dell’America Settentrionale e del Messico, a eccezione di una della Thailandia. A. [...] mexicanum può riprodursi e rimanere tutta la vita allo stato neotenico di larva branchiata, nota col nome messicano di axolotl. Somministrando all’axolotl ormone tiroideo si può ottenere sperimentalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EMBRIOLOGIA – METAMORFOSI – THAILANDIA – FISIOLOGIA – NEOTENICO

brontosauro

Enciclopedia on line

Genere fossile di Rettili della sottoclasse Arcosauri, ordine Sauruschi, Sauropodi. I b. erano di statura gigantesca (fino a 20 m di lunghezza e 30 tonnellate di massa), avevano cranio molto piccolo, dentatura [...] pneumatizzate; ad abito quadrupede, avevano arti colonnari di cui gli anteriori alquanto più corti dei posteriori. Vivevano in zone paludose cibandosi di piante acquatiche. Il genere è limitato al Giurassico superiore dell’America Settentrionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SAUROPODI – ARCOSAURI – DENTATURA – VERTEBRE – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su brontosauro (1)
Mostra Tutti

Umbridi

Enciclopedia on line

Umbridi Famiglia di Pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei Esociformi; comprende poche specie d’acqua dolce, diffuse originariamente nei bacini del Danubio e del Dnestr e nei fiumi dell’America Settentrionale [...] e dell’Asia nord-orientale; vivono in piccole raccolte d’acqua soggette a disseccamento periodico, durante il quale sopravvivono infossati nel fango respirando l’ossigeno atmosferico attraverso un condotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VESCICA NATATORIA – PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – TELEOSTEI – OSSIGENO

salmerino

Enciclopedia on line

(o salmarino) Nome comune dei Pesci Osteitti Attinopterigi Salmoniformi Salmonidi del genere Salvelinus (v. fig.), dell’emisfero boreale; nell’arco alpino italiano sono presenti, fino a 2000 m di altitudine, [...] due specie lunghe fino a 40 cm, il s. di fontana (Salvelinus fontinalis; fig. B), introdotto dall’America Settentrionale, e il s. alpino (Salvelinus alpinus; fig. A), autoctono, con una popolazione stanziale nelle acque dolci e una migratrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – SALMONIFORMI – ARCO ALPINO

Junco

Enciclopedia on line

Genere di Uccelli Passeriformi Emberzidi, che abita l’America Settentrionale (v. fig.). Con esperimenti sulle migrazioni sulla specie J. hyemalis (W. Rowan, 1930 circa) si poté dimostrare che lo sviluppo [...] delle gonadi (indotto con l’illuminazione artificiale) e la conseguente copiosa produzione di ormoni sessuali provocano, in periodi in cui questi animali normalmente sono stazionari, la migrazione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – ALLEVAMENTO – UCCELLI – GONADI – ORMONI

glaucomio

Enciclopedia on line

Genere (Glaucomys) di Roditori Sciuridi, detto anche scoiattolo volante perché fornito di patagio che gli consente voli planati. Vive nelle foreste dell’America Settentrionale. Glaucomys volans (detto [...] assapan; v. fig.) è lungo 24 cm di cui 10 di coda; Glaucomys sabrinus è lungo 35 cm compresa la coda che misura 18 cm, con distribuzione più settentrionale del primo. I g. sono arboricoli e notturni, hanno pelliccia di colore grigio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA SETTENTRIONALE – RODITORI – PATAGIO

Honfleur

Enciclopedia on line

Honfleur Cittadina della Francia settentrionale, nel dipartimento di Calvados, sull’estuario della Senna. Fondata alla metà circa dell’11° sec., si sviluppò come centro di commercio a partire dalla fine del secolo [...] successivo. Durante tutto il Seicento, fu porto fiorentissimo, base di partenza per le esplorazioni e i traffici commerciali della Francia con l’America Settentrionale e l’Estremo Oriente. Decadde nel 18° sec., soppiantata dal porto di Le Havre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ESTREMO ORIENTE – ESTUARIO – CALVADOS – FRANCIA – HAVRE

Mistacocaridi

Enciclopedia on line

Classe di Crostacei, con dimensioni minime, forma allungata, capo poco distinto, sviluppo delle appendici cefaliche, riduzione di quelle toraciche, assenza delle addominali (tranne l’ultimo segmento); [...] presentano caratteri di transizione fra i Branchiopodi, i Cefalocaridi e i Copepodi. Sono caratteristici dell’ambiente interstiziale marino in sabbie fini (costa atlantica dell’America Settentrionale e Mediterraneo); eurialini e euritermi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BRANCHIOPODI – CROSTACEI – COPEPODI

Brown, George

Enciclopedia on line

Brown, George Giornalista e uomo politico (Alloa, Scozia, 1818 - Toronto 1880); di origine scozzese emigrò a Toronto (1843), dove pubblicò il Globe, prima settimanale poi quotidiano, molto influente politicamente. In [...] capo del partito radicale ostile alla chiesa cattolica, riuscì a far secolarizzare le proprietà del clero, ma non a laicizzare le scuole. Fu uno dei primi sostenitori di una federazione delle colonie britanniche dell'America Settentrionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO RADICALE – CHIESA CATTOLICA – TORONTO – SCOZIA – ALLOA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 260
Vocabolario
settentrionale
settentrionale agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
nordamericano
nordamericano (o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali