Yukon Fiume dell’AmericaSettentrionale (2897 km; bacino di 854.700 km2). Si forma presso Fort Selkirk, in Canada, con le acque dei fiumi Lewes e Pelly, provenienti dalle Montagne Rocciose Canadesi. Ingrossato [...] dal White River, affluente di sinistra, lo Y. volge, con direzione NO, verso l’Alaska dove, oltre Circle (a circa 66° lat. N), entra in una vasta pianura e allarga il suo letto formando numerose isole. ...
Leggi Tutto
Scioscioni Popolazione di nativi dell’AmericaSettentrionale, stanziata, al tempo dei primi contatti con i coloni bianchi, fra il corso del Missouri e quello dello Snake, e a S di questo. Il nome è stato [...] esteso a un gruppo linguistico (comprendente le tribù Bannock, Paviotso, Uinta, Ute, Paiute, Mono, Chemehuevi ecc), che occupava uno spazio vastissimo situato nella zona del Gran Bacino.
Due propaggini ...
Leggi Tutto
Grande famiglia di lingue indigene dell’AmericaSettentrionale. La denominazione è stata creata artificialmente dai linguisti affiancando le due voci che nei due gruppi in cui si articola questa famiglia [...] gruppo era un tempo considerato una famiglia linguistica, chiamata mutsum). In epoca più recente nella famiglia p. sono state incluse alcune lingue dell’Oregon, il chinook e lo tsimshian, parlato lungo la costa settentrionale della British Columbia. ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena dell’AmericaSettentrionale, che occupava l’arcipelago della Regina Carlotta (Canada), più tardi (18° sec.) anche l’estremità meridionale dell’isola del Principe di Galles (Alaska). [...] L’occupazione principale era la pesca; erano pure esercitate la caccia e la raccolta nonché la coltivazione di tabacco. L’abbigliamento consisteva in perizomi e mantelli di pelle, con ricchi ornamenti, ...
Leggi Tutto
Sauk Popolazione indigena dell’AmericaSettentrionale, appartenente alla famiglia algonchina, dalle prime sedi nella penisola orientale del Michigan passata ai bacini del Wisconsin e del Missouri. Come [...] gli affini Fox, con i quali furono a lungo alleati e spesso confusi, i S. vivevano la vita nomade delle foreste e dei fiumi: praticavano anche largamente l’agricoltura, ma abbandonavano frequentemente ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena dell’AmericaSettentrionale, stanziata un tempo nel bacino del fiume Kootenay, parte nel Canada (Columbia Britannica), parte nelle limitrofe regioni del Montana del N e dell’Idaho; [...] sembra provenisse però dal versante orientale delle Montagne Rocciose. In origine i K. erano seminomadi, usavano vesti di pelli e tende pure coperte di pelli o di stuoie di giunchi. Erano abili battellieri ...
Leggi Tutto
Tonkawa Popolazione amerindia dell’AmericaSettentrionale, composta di più gruppi aventi lingua e cultura diverse. Famosi guerrieri, combatterono fino al 19° sec. contro gli Apache, loro tradizionali nemici, [...] alleandosi con i Comanche e i Wichita. Agli inizi del 20° sec., la posizione si capovolse: i T. si allearono con gli Apache contro gli antichi amici. La loro economia si basava sulla caccia al bisonte, ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena dell’AmericaSettentrionale, abitante una parte della California centro-occidentale, tra la costa e la catena montuosa costiera, a N di Santa Rosa, e nella valle del Sacramento. Prima [...] per le danze sacre; ridotte erano le vesti; molto usato il tatuaggio; l’industria più sviluppata era l’intrecciatura, tanto che i cesti dei P. erano considerati i migliori di tutta l’America. I P. fanno parte della famiglia linguistica Hoka. ...
Leggi Tutto
Classe di Pteridofite fossili dell’Europa, AmericaSettentrionale e Australia, comparse nel Siluriano medio ed estintesi già nel Devoniano medio; sono le piante terrestri più antiche. Il corpo delle P. [...] consisteva in un asse caulinare diviso dicotomicamente, a struttura centrica con protostele o actinostele; non sono noti i gametofiti. Le P. sono considerate come le Cormofite più semplici e forse rappresentano ...
Leggi Tutto
Seneca Popolazione dell’AmericaSettentrionale, appartenente alla confederazione irochese, i cui stanziamenti erano in passato nell’ovest dello Stato di New York e nella contea dell’Ontario (Canada); passarono [...] più tardi nel bacino del Lago Erie, spingendosi a sud fino in Pennsylvania. I S. erano essenzialmente dediti all’agricoltura (mais, zucche, fagioli), affidata quasi esclusivamente alle donne. Ebbero vicende ...
Leggi Tutto
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...