Isola dell'AmericaSettentrionale, situata tra 49° e 50° di lat. N., 61°40′ e 64°30′ di long. O., nel Golfo del S. Lorenzo. Ha una forma ellittica (220 km. di lunghezza per 50 di larghezza massima), copre [...] 8150 kmq. di superficie, ed è costituita di calcari silurici. È bassa (210 m.) e modellata dalla ghiaccia che la ricopriva nel Quaternario; laghetti, paludi e torbiere sono in essa assai frequenti. La ...
Leggi Tutto
. Tribù indiana dell'AmericaSettentrionale, del gruppo Shoshone, originariamente insediata nel Wyoming meridionale e in seguito spinta dai Sioux nelle praterie dell'Oklahoma sud-occidentale. Nel sec. [...] descriptivo y comparativo de las lenguas indígenas de México, II (2ª ed.), Messico 1875, pp. 5-73; A. L. Kroeber, Shoshonean dialects of California, Berkeley 1907 (Un. Cal. Publ. Amer. Arch. Ethn., IV, 3, 111 segg.) ed ivi bibliografia precedente. ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'AmericaSettentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] , sull'altro, si concentrò ben presto il grosso dell'occupazione e della produzione automobilistiche dell'intera AmericaSettentrionale. Questa specializzazione, oltre a connotare a lungo il paesaggio industriale, definì fortemente i quadri sociali ...
Leggi Tutto
SHOSHONI
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
. Tribù indigena dell'AmericaSettentrionale, stanziata, al tempo dei primi contatti con i coloni europei (1805), sull'altipiano delle Rocciose, fra il corso [...] o moqui), parlato dagl'Indiani omonimi nell'Arizona settentrionale (per i Pueblos non shoshoni v. pueblo). L. Kroeber, Shoshonean Dialects of California, Berkeley 1907 (Un. Cal. Publ. Amer. Arch. a. Ethn., IV, pp. 65-166); Notes on Shoshonean ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie britanniche nel continente americano e nei Caraibi rappresentano nel Settecento [...] , il monopolio della tratta degli schiavi neri dall’Africa.
Nel corso del secolo la popolazione delle colonie dell’Americasettentrionale, dal New England alla Georgia, aumenta a ritmi molto rapidi, soprattutto grazie all’afflusso di immigrati dall ...
Leggi Tutto
Río Grande (in Messico Río Bravo o Río Bravo del Norte) Fiume dell’AmericaSettentrionale (2900 km). Nasce nei Monti San Juan (Montagne Rocciose), nello Stato del Colorado; scorre prima in direzione S, [...] a O della catena Sangre de Cristo, e traversa poi lo White Rock Canyon. Dopo aver percorso il New Mexico, interrotto da diverse rapide, giunge a El Paso (1140 m s.l.m.) e da questo punto segna, per circa ...
Leggi Tutto
FLORIDA (A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Carlo ERRERA
Henry FURST
È lo stato più sud-orientale della Confederazione nord-americana, che occupa per intero la penisola omonima e una sottile striscia [...] St. Johns, di circa 400 chilometri. Nella sezione settentrionale scorre il corso inferiore di numerosi fiumi, quali l' la Florida, dietro la rinuncia americana al Texas e a tutta l'America occidentale fra il Rio Grande e il Sabine River, e al sud ...
Leggi Tutto
JUGLANS
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Linneo, 1737) della famiglia Juglandacee. Ha fiori diclini riuniti in spighe con involucro tetramero, però nei fiori staminiferi [...] -composte: 7-8 specie nelle regioni temperate dell'Emisfero settentrionale, una anche alla Giamaica: Juglans regia L. (v. noce); J. nigra L., o noce nero americano, nell'AmericaSettentrionale dal Massachusetts alla Florida e anche in Bolivia; J ...
Leggi Tutto
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...