BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] intenso rapporto politico e commerciale con le colonie spagnole, si sarebbe potuto contrastare con successo l'espansione inglese dall'AmericaSettentrionale al Golfo del Messico ed al Brasile ed avv. lare la costituzione di un grande impero coloniale ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] secolo, non tanto in grazia della sua vasta dottrina, quanto per la strepitosa rivoluzione dello smembramento dell'Americasettentrionale dall'Impero britannico" (Dispacci Francia, filza 260, disp. 124). Nell'agosto 1784 gli Stati Uniti proposero ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] , F., L. e D. Bertelli, G.F. Camocio, C. Duchetti, A. Ortelius e V. Valgrisi.
Nella prima edizione del planisfero Americasettentrionale e Asia erano unite (solo il Münster, nello stesso 1546, tracciò una separazione tra i due continenti) e il Rio ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] alle soglie di incarichi più importanti. Egli non aveva infatti interrotto i contatti con l'attività missionaria nell'Americasettentrionale, né con gli ambienti vaticani che a questa si interessavano. Tanto è vero che era stato consacrato vescovo ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] del 1858 a molti prigionieri più conosciuti, o considerati particolarmente pericolosi, fu consentito l’esilio a vita in Americasettentrionale. Pace, con Carlo Poerio, Luigi Settembrini, Silvio Spaventa, fu nel gruppo di 65 reclusi portati a Cadice e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] dell'epoca, egli trasse i materiali per i due volumi, pubblicati a Milano nel 1790, del Viaggio negli Stati Uniti dell'Americasettentrionale fatto negli anni 1785, 1786 e 1787, ai quali principalmente è legata la sua fama.
Uno dei motivi del viaggio ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] le lacune e le incertezze che presentano, soprattutto nella disposizione delle masse continentali e nel profilo costiero dell'Americasettentrionale, ancora confuso con il continente asiatico, gli atlanti del 1511 e del 1512 si sforzano "di delineare ...
Leggi Tutto
GHEGA, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 10 genn. 1802 da Antonio, ufficiale di Marina qualificato nei registri delle immatricolazioni all'Università di Padova come "possidente".
Compiuti in [...] des Tragungsvermögens der Howe'schen Brücken; l'anno seguente redasse i Brevi cenni descrittivi sugli Stati Uniti dell'Americasettentrionale, destinati a rimanere inediti (Bibl. naz. Marciana, Mss. it., IV, cod. 511), dai quali emergeva l'immagine ...
Leggi Tutto
FARNETI, Maria
Roberto Staccioli
Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] il nuovo teatro Colón di Buenos Aires nel settembre 1913.
Nell'autunno del 1902 effettuò con Mascagni una prima tournée nell'Americasettentrionale, al ritorno dalla quale cantò al teatro Regio di Parma nella parte di Elsa nel Lohengrin di R. Wagner ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 17 febbr. 1815 da Lodovico marchese di Bruno e conte di Carentino, patrizio alessandrino, e da Carolina Sappa de' Milanesi. La [...] delle missioni si consolidò ed ampliò tanto che egli ne sarà detto "il secondo fondatore", e si espanse in Americasettentrionale e in quella meridionale, mentre le pratiche per l'introduzione in Germania erano portate molto avanti. Nel 1887-88 ...
Leggi Tutto
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...