Corte-Real (o Cortereal), Gaspar de
Corte-Real
(o Cortereal), Gaspar de Navigatore portoghese (n. 1450 ca.-m. 1501). Compì due viaggi nell’AmericaSettentrionale (1500-01), durante i quali toccò probabilmente [...] la Groenlandia ed esplorò un tratto delle coste canadesi. Morì forse in un naufragio durante la seconda spedizione. Stessa sorte toccò nel 1502, nel corso di un analogo viaggio, a suo fratello Miguel ...
Leggi Tutto
Navigatore italiano (m. 1498 circa); se è incerta la sua città d'origine (Genova, Savona, Chioggia o, più verosimilmente, Gaeta), è comunque noto che dimorò molti anni a Venezia ed ebbe la cittadinanza [...] partì con una nave e 18 o 20 uomini (1497) per tentare, a una latitudine più settentrionale, l'impresa di Colombo. Toccò le coste dell'America, forse a Terranova o all'isola di Capo Bretone, ritenendo probabilmente di aver raggiunto l'Asia orientale ...
Leggi Tutto
Etnologo tedesco (Minden 1858 - New York 1942). Si laureò in fisica nel 1881 a Kiel. Un viaggio, con una missione geografica, nella Terra di Baffin (1883-84) gli permise di studiare i costumi degli eschimesi [...] dopo una missione etnografica sulle coste del Pacifico settentrionale decise di stabilirsi negli USA, dove ebbe diversi ricerche sulle culture e le lingue degli Indiani del Nord America poi confluite nello Handbook of American Indian languages. Ad ...
Leggi Tutto
Antropologo statunitense, nato a Detroit il 29 luglio 1907. Ha studiato nell'università del Michigan e ha iniziato l'attività di preistorico sul campo partecipando alle missioni in Iraq e in Siria organizzate [...] scelta fu la zona pedemontana degli Zagros nel Kurdistān (Iraq settentrionale): a Jarmo gli scavi permisero di identificare i resti di dell'Asia sud-occidentale, dell'Estremo Oriente e dell'America del Nord; il modello, basandosi sull'esame dei tipi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] del cattolicesimo.
In altre zone geografiche dell'Europa centrale e settentrionale, la politica di C. VIII non condusse a risultati si interessò ai progressi dell'evangelizzazione nell'America latina, appoggiando l'instancabile azione dei gesuiti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] 1741, con un breve diretto ai vescovi portoghesi dell'America meridionale, B. XIV prende posizione a favore dei diritti evidenti le antitetiche possibilità di sviluppo tra le parti settentrionale e meridionale del paese, ma si viene distinguendo l ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] effetto di rendere più sicuri per Luigi XII i confini settentrionali del suo Regno, lasciandolo libero di organizzare la riconquista gli ebrei, i greci d'Occidente e gli indiani d'America dalle ingiuste oppressioni.
La prima e più importante sua ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] al ristabilimento della dominazione francese nell'Italia settentrionale. L'anziano cardinale Martiniana, vescovo di di re Ferdinando VII, il Portogallo e le loro ex colonie dell'America Latina v.:
P. de Leturia, La acción diplomática de Bolívar ante ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] , tale è per lui soprattutto l'Italia centro-settentrionale. Giunto alle regioni del Regno, ammette egli stesso illustrata: G. Uzielli,Paolo dal Pozzo Toscanelli iniziatore della scoperta dell'America, Firenze 1892, pp. 141 ss.; Id.,La vita e i ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] , che in numerosi viaggi compiuti nell'Italia settentrionale, era sospetta di predicare in forma non lyric innovations of G. D., in Publications of the Modern Language Assoc. of America, XLI (1926), pp. 42-90; B. Croce, La lirica cinquecentesca, ...
Leggi Tutto
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...