FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] , aveva portato la guerra nell'Italia settentrionale, riconquistando Parma, Piacenza e Reggio Emilia servitana, Roma 1976, pp. 165 s.; O.D. Dias, I servi di Maria e l'America ai tempi di C. Colombo, in Le missioni dei servi di Maria, IX-X (1978), pp ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] via mare all'estuario del fiume Ndande - confine settentrionale della conquista d'Angola - proseguirono per terra con l racconto de costumi, riti e religione de popoli dell'Africa, America, Asia et Europa, che il frate aveva conosciuto nei dodici ...
Leggi Tutto
DAELLI, Luigi (Gino)
Giuseppe Monsagrati
Nato a Como nel 1816 da Luigi, agiato possidente, le cui proprietà sarebbero in seguito finite sotto ipoteca, e da Maria Ostinelli, fece studi di ragioneria. [...] nasceva dalla difficoltà di vendere nell'Italia settentrionale volumi il cui contenuto era ostile all'Austria speculazioni nel campo minerario.
Alla fine del '53 si imbarcò per l'America. Si stabilì prima a New Orleans, quindi a New York, e ...
Leggi Tutto
BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] dei Lincei dal 1960 e membro della Mineralogical Society of America dal 1952, dal 1944 fu segretario generale della Società toscana su rocce magmatiche e metamorfiche dell'Appenino centro-settentrionale e in particolare delle Alpi Apuane. Per la ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] Emanuele e Bona.
Nel maggio 1943, persa l’Africa settentrionale, a Roma si riteneva possibile lo sbarco alleato; Mussolini discreti sostegni economici provenienti dagli italiani emigrati in America Latina.
Alla fine del 1946 il principe Pignatelli ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] 1945]; La casa, ibid.; Messaggio ai patrioti e ai partigiani dell’Italia settentrionale, ibid., 1° aprile 1945; Sugli animali, ibid., s.d. [ma 1945]; Lettere dall’America, ibid., 15 settembre 1946, p. 2; Strade vecchie e strade nuove, in Uguaglianza ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] anno successivo si imbarcò come mozzo prima sulla RN (Regia Nave) America, in seguito sulla RN Città di Genova alle dipendenze dell’allora dalla sua foce fino a M’fudu, al confine settentrionale della Goscia italiana, a circa 230 miglia dalla costa. ...
Leggi Tutto
PERNIGOTTI
Francesco Chiapparino
– Famiglia di possidenti e commercianti la cui presenza a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, è attestata fin dai primi del Seicento. Un emporio commerciale già [...] diffuso sin dal Seicento nell’Italia non solo settentrionale. La consistenza delle attività della Snc Stefano Pernigotti prodotti specie verso le colonie di emigranti italiani in America Latina, venne premiata all’Esposizione di Torino (1928) ...
Leggi Tutto
BAVOSI, Iacopo (Iacopino) de' (Iacopino di Francesco)
Angiola Maria Romanini
Figlio di Francesco de' Bavosi (talora detto anche impropriamente - "de, Papazzoni" per estensione del patronimico dei due [...] pp. 29-31, 46-48; C. Ricci, L'arte nell'Italia settentrionale, III, Emilia e Romagna, Bergamo 1911, p. 66; F. Mason E. Sandberg Vavalà, Italo Byzantine panels at Bologna, in Art in America, XVII(1929), pp. 64 ss.; Id., Vitale delle Madonne e ...
Leggi Tutto
CORTESE, Emilio
Alfredo Iacobacci
Nacque ad Alessandria il 25 sett. 1856, da Francesco e da Anna Castelli. Dopo che il padre, generale medico, venne trasferito a Roma, si laureò in ingegneria civile [...] solfifere di quella regione.
Tornato dall'America meridionale, si occupò ancora di problemi minerari una carta geol. 1:500.000 e sei a 1:50.000; Sulla geologia della Calabria settentrionale, in Boll. d. Soc. geol. it., XV (1896), pp. 310-313; Sui ...
Leggi Tutto
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...