VINLAND
Emilio MALESANI
Antica indicazione di una terra settentrionale, probabilmente parte della costa orientale dell'AmericaSettentrionale che Leif Eiriksson, nel suo viaggio di ritorno dalla Norvegia [...] anche se, secondo alcuni racconti, il primo vescovo della Groenlandia avrebbe visitato le nuove terre nel 1121.
V. america: Storia della scoperta.
Bibl.: C. C. Rafn, Antiquitates Americanae, Copenaghen 1837; E. Mogk, Die Entdeckung Amerikas durch die ...
Leggi Tutto
Nome dato in onore di Carlo I d’Inghilterra a una colonia dell’AmericaSettentrionale, che abbracciava in origine (1663) il territorio incluso fra l’Oceano Atlantico e gli Appalachi. Esplorata da Giovanni [...] da Terrazzano (1508-26), fu stabilmente colonizzata da Inglesi provenienti dalla Virginia (1665 ca.); nel 1729 fu divisa in due colonie, oggi Stati federati degli Stati Uniti (➔ Carolina del Nord e Carolina ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] risale agli albori della storia, fu la volta di quelle dell’AmericaSettentrionale, dell’Africa a S del Sahara, dell’Asia tropicale, dell’Oceania, dell’America Meridionale. Sui terreni dissodati furono messe in opera tecniche agricole intensive ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] delle popolazioni indigene dell’AmericaSettentrionale; altre volte la creazione di r. fu legata a esigenze di controllo di gruppi (r. Masai del Kenya). In epoca più recente, l’istituzione di r. (Brasile, Australia) ha costituito una delle poche ...
Leggi Tutto
Centro della California, circa 70 km a SE di Sacramento. Da esso prende nome, in geologia, la faglia di S., faglia trasforme che segna il limite tra la zolla del Pacifico settentrionale e quella nordamericana. [...] Si tratta in realtà di un sistema di faglie, che separa la parte sud-occidentale della California dal resto dell’AmericaSettentrionale. Con un’estensione di circa 1200 km, cominciò a formarsi a partire dall’Oligocene; da allora il movimento destro ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Basin) Una delle più vaste regioni naturali dell’AmericaSettentrionale (600.000 km2), che comprende gran parte dello Stato del Nevada e fasce più o meno ampie degli Stati confinanti. Lo [...] limitano a N l’altopiano lavico di Columbia, a E le Montagne Rocciose e l’altopiano del Colorado, a O la Catena della Cascate e la Sierra Nevada, mentre a S trapassa nei deserti che si stendono lungo le ...
Leggi Tutto
(o Lakota) Una delle più numerose tribù delle praterie nordamericane che, suddivisa in vari gruppi, occupava i territori fra il Mississippi e il Missouri; oggi confinata nelle riserve. Uno dei nomi dei [...] e passato a indicare, in base ad affinità linguistiche, un più largo raggruppamento di tribù.
Dai D. prende nome una regione dell’AmericaSettentrionale, divisa in due Stati, North D. e South D., che si estendono a O del Red River entro la zona delle ...
Leggi Tutto
Vancouver Isola del Canada (32.000 km2 ca.), nell’Oceano Pacifico, situata al largo della costa sud-occidentale della British Columbia, di cui fa parte. Allungata in direzione NO-SE parallelamente alla [...] aver partecipato al primo e al terzo viaggio di J. Cook (1772-80), ebbe l’incarico di una spedizione nell’AmericaSettentrionale lungo le coste del Pacifico. Partito nel 1791, esplorò dapprima parte delle coste dell’Australia e della Nuova Zelanda ...
Leggi Tutto
Città del Canada (282.924 ab. nel 2006; 385.457 nel 2007, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della Nuova Scozia (dal 1750). Principale porto canadese sull’Atlantico, è posta nella zona [...] -commerciale (costituì il porto di sbarco della prima linea di navigazione a vapore tra la Gran Bretagna e l’AmericaSettentrionale, dal 1840), ebbe i diritti cittadini nel 1842. Dal 1910 è importante base militare navale. Durante la Prima guerra ...
Leggi Tutto
biologia Nella tassonomia biologica, la ripartizione sistematica di rango più elevato degli esseri viventi. In alcune classificazioni si trova invece al di sotto del rango di impero o dominio. Si considerano [...] della Terra, dette anche reami, basate sulla distribuzione degli animali: Artogea (Europa, Asia, Africa, AmericaSettentrionale), Neogea (America Meridionale, parte del Messico e le Antille) e Notogea (Oceania, isole del Pacifico e Antartide ...
Leggi Tutto
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...