ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] . geogr. it., XXXIII [1926], pp. 130-142).L'ultimo suo lavoro di ampio respiro fu il volume sull'Americasettentrionale, uscito nel 1934 nella torinese collana "Nuova geografia universale" diretta da R. Almagià, dove la vastità dell'informazione si ...
Leggi Tutto
fiume
Claudio Cerreti
Dalla sorgente alla foce, una grande risorsa per l'uomo
La vita di un fiume dipende da una struttura assai complessa e delicata: ogni fiume è diverso da un altro e deve far fronte [...] . Non c'è un rapporto fisso nemmeno tra lunghezza del fiume e ampiezza del bacino: il San Lorenzo e il Rio Grande, in AmericaSettentrionale, hanno la stessa lunghezza (circa 3.000 km), ma il San Lorenzo ha un bacino tre volte più ampio. Il Nilo, il ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, Mare
Katia Di Tommaso
Il nostro mare quotidiano
Il Mediterraneo è il mare più famoso, il mare per eccellenza, quello dei tre continenti, delle tre religioni monoteiste, delle cento culture, [...] Canale di Suez, infatti, il Mediterraneo ricade lungo alcune fra le più rilevanti rotte mondiali: quelle tra Europa e AmericaSettentrionale, da una parte, e Asia orientale e Golfo Persico dall’altra.
L’importanza economica e commerciale, la densità ...
Leggi Tutto
biogeografia
Marco Di Domenico
La distribuzione dei viventi sulla superficie terrestre
La distribuzione attuale degli esseri viventi sul nostro pianeta è il risultato della loro capacità di adattamento [...] 'unione delle regioni paleartica e neartica, corrispondenti rispettivamente all'Eurasia e all'AmericaSettentrionale. Originariamente, Eurasia e AmericaSettentrionale erano unite in un unico continente chiamato Laurasia. La formazione dell'Atlantico ...
Leggi Tutto
Cook, James
Silvia Moretti
Un grande esploratore nell'età dell'Illuminismo
Navigatore d'eccezione, l'inglese James Cook intraprese, tra il 1769 e il 1779, tre lunghi viaggi esplorativi alla scoperta [...] cominciare dal grado di marinaio scelto; ma in poco più di due anni fece una brillante carriera e fu destinato in AmericaSettentrionale dove gli Inglesi erano in guerra con la Francia per la conquista del Québec. Qui si mise in luce per le sue ...
Leggi Tutto
Caboto, Sebastiano
Stefano De Luca
Un grande navigatore, esploratore delle Coste americane
Il veneziano Sebastiano Caboto raggiunse ed esplorò le coste dell'AmericaSettentrionale e dell'America Meridionale, [...] a profitto più tardi".
Il periodo spagnolo
Non sappiamo cosa abbia fatto Sebastiano al ritorno dal viaggio nell'AmericaSettentrionale del 1498: probabilmente egli rimase al servizio del governo inglese. Nel 1512, tuttavia, egli passò al servizio ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] decennî per l'esplorazione delle coste occidentali d'Africa, e altri ne occorsero per riconoscere le coste atlantiche dell'AmericaSettentrionale), il precursore di Magellano; un cosmografo perito più d'ogni altro del tempo suo (fu per es., il primo ...
Leggi Tutto
ZUIDERZEE (A. T., 44)
Fd. C. Witschey
H. Wortman
Lo Zuiderzee è un mare interno, penetrante fin nel cuore dei Paesi Bassi. Una fila di isole lo separa dal Mare del Nord, con cui comunica mediante varî [...] Europa è la medusa Nemopsis bachei Agassiz, scoperta nel 1907, che si trova pure sulla costa orientale dell'AmericaSettentrionale. Questa specie è meno probabile che resisterà all'indolcimento dell'acqua, che nel gennaio 1937 era già quasi perfetto ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] alla più recente formazione di trame insediative estese a scala regionale.
Nei paesi dell'Europa occidentale e dell'AmericaSettentrionale questo processo ha avuto inizio con la rivoluzione industriale di fine Ottocento e con il conseguente passaggio ...
Leggi Tutto
VANCOUVER, George
Emilio Malesani
Navigatore inglese, nato verso il 1757 e morto a Petersham, nel Surrey, il 10 maggio 1798. Apparteneva da lungo tempo alla marina da guerra inglese quando prese parte, [...] Bay nella Nuova Zelanda e dopo una sosta a Tahiti e nelle Isole Hawaii, il 18 aprile 1792 Vancouver raggiunse la costa dell'AmericaSettentrionale a circa 39° di lat. e la esplorò fino a nord del 52° parallelo, facendo il rilievo di tutti gl'isolotti ...
Leggi Tutto
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...