• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
310 risultati
Tutti i risultati [2600]
Geografia [310]
Storia [276]
Zoologia [226]
Scienze demo-etno-antropologiche [185]
Biografie [180]
Sistematica e zoonimi [152]
Arti visive [136]
America [119]
Temi generali [123]
Storia per continenti e paesi [99]

Indiano, Oceano

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Indiano, Oceano Katia Di Tommaso Un oceano stretto Circondato su tre lati dalle terre emerse, l'Oceano Indiano è stato solcato fin da tempi antichissimi, e da una riva all'altra l'hanno sempre attraversato [...] , e le navi cisterna che vanno e vengono dal Golfo Persico, verso l'Europa e verso il Giappone e l'America Settentrionale, costituiscono la parte principale del traffico nell'Oceano Indiano. Dal fondo dell'Oceano si ricavano anche altri minerali. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: MARE DEGLI ARAFURA – GOLFO DEL BENGALA – OCEANO ATLANTICO – CANALE DI SUEZ – CITTÀ DEL CAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indiano, Oceano (5)
Mostra Tutti

isole

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

isole Katia Di Tommaso Terre separate Da quelle sotto costa a quelle sperdute in mezzo agli oceani, da quelle minuscole a quelle grandi molte volte l'Italia, sono centinaia di migliaia le isole nei [...] km2, Sumatra 420.000 km2. In Africa una sola isola è molto grande, il Madagascar (587.000 km2), mentre in America Settentrionale l'arcipelago canadese comprende l'Isola di Baffin (476.000 km2) e varie altre molto estese. In Europa le dimensioni sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – ISOLA DI BAFFIN – GRAN BRETAGNA – AFRICA UNITE – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isole (3)
Mostra Tutti

taiga

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

taiga Laura Costanzo La più grande foresta dell’emisfero boreale Pini, abeti, larici e sequoie sono i principali alberi che caratterizzano la taiga, detta perciò anche foresta di conifere. Completamente [...] nord, lungo i continenti che occupano l’emisfero boreale: Europa, Asia e America Settentrionale. Forma così una fascia continua che dal Canada attraversa l’Europa settentrionale fino alla Siberia. I paesi dell’Europa del nord su cui si sviluppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su taiga (2)
Mostra Tutti

palude

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

palude Fabio Catino Dove acqua, terra e vegetazione si confondono Non esiste probabilmente altro ambiente naturale in cui acqua, terra e vegetazione si fondono in modo così profondo come la palude. [...] dalle acque dolci in ambiente palustre: così si è formata, per esempio, la più grande area paludosa dell’America Settentrionale, la palude di Okeefenokee. A dispetto della diversa origine, le paludi hanno in comune la caratteristica di ecosistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palude (3)
Mostra Tutti

Nuova Francia

Dizionario di Storia (2010)

Nuova Francia Nome dato dall’esploratore Giovanni da Verrazzano alla regione americana compresa tra Terranova e la Nuova Spagna, usato in seguito per indicare i possedimenti francesi in America Settentrionale. [...] 1713. Con la sconfitta nella guerra dei Sette anni, nel 1763 la Francia perse tutti i suoi possedimenti continentali nell’America Settentrionale. Napoleone Bonaparte cercò di ricostituire la N.F. e si fece cedere la Louisiana dalla Spagna nel 1800 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI DA VERRAZZANO – GOVERNATORATO GENERALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – NAPOLEONE BONAPARTE – GOLFO DEL MESSICO

Latino o nordamericano? Il Messico e il mondo nel 21° secolo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Latino o nordamericano? Il Messico e il mondo nel 21° secolo dell'anno: 2012 - 2013 Loris Zanatta Dalla fine della Guerra fredda in poi, i mutamenti intervenuti sulla scena internazionale hanno [...] rapporti messicani col mondo circostante. Da un lato stanno i vincoli economici e geopolitici che legano il Messico all’America settentrionale; dall’altro lato vi sono quelli di natura perlopiù storica e culturale, che hanno sempre fatto del Messico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Latino o nordamericano? Il Messico e il mondo nel 21° secolo

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Latino o nordamericano? Il Messico e il mondo nel 21° secolo dell'anno: 2012 - 2013 Loris Zanatta Dalla fine della Guerra fredda in poi, i mutamenti intervenuti sulla scena internazionale hanno [...] messicani col mondo circostante. Da un lato ci sono i vincoli economici e geopolitici che legano il Messico all’America settentrionale; dall’altro lato vi sono quelli di natura perlopiù storica e culturale, che hanno sempre fatto del Messico una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Nuova Russia

Dizionario di Storia (2010)

Nuova Russia Espressione usata per designare i territori che la Russia possedette in America Settentrionale dal 1741. Comprendenti l’Alaska, le Aleutine e alcuni avamposti lungo la costa del Pacifico, [...] dei quali il più a S fu Fort Ross in California, erano popolati quasi esclusivamente da autoctoni e furono sfruttati per il commercio delle pelli, il cui monopolio venne concesso alla Russian-American ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Corte-Real, Gaspar de

Dizionario di Storia (2010)

Corte-Real (o Cortereal), Gaspar de Corte-Real (o Cortereal), Gaspar de Navigatore portoghese (n. 1450 ca.-m. 1501). Compì due viaggi nell’America Settentrionale (1500-01), durante i quali toccò probabilmente [...] la Groenlandia ed esplorò un tratto delle coste canadesi. Morì forse in un naufragio durante la seconda spedizione. Stessa sorte toccò nel 1502, nel corso di un analogo viaggio, a suo fratello Miguel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GROENLANDIA – PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corte-Real, Gaspar de (1)
Mostra Tutti

Argentina

Enciclopedia on line

È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] australi: nelle pianure boscose del Chaco centrale e settentrionale sono più numerosi i resti delle società indigene alla tendenza verso il caudillismo, fenomeno diffuso in tutta l’America Latina per cui la direzione politica di un paese veniva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – BIOGEOGRAFIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PROVINCIA DI BUENOS AIRES – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argentina (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 31
Vocabolario
settentrionale
settentrionale agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
nordamericano
nordamericano (o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali