Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] che nell'agosto 1951 compì un viaggio in Americasettentrionale visitando una mezza dozzina di città negli Stati maggiore giustizia sociale e del rispetto dei diritti umani soprattutto in America Latina ma anche in Europa, come mostrò il caso della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] come ultima posta in gioco il predominio navale nell'Atlantico e l'ulteriore espansione dei relativi possedimenti nell'AmericaSettentrionale, dove si stavano estendendo anche i territori in mano francese.
Il maggiore e più immediato pericolo per la ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] e la Nuova Zelanda (dove il successo è particolarmente notevole), il Sudafrica, la Cina, l'Europa continentale e l'AmericaSettentrionale e Meridionale. I seguaci di questo movimento (che rifiutano il nome di Two-by-Twos, così come rifiutano ogni ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] occupavano quasi l'intero continente, da nord a sud.
Diverse civiltà
Nell'AmericaSettentrionale abitavano, tra gli altri, i Pellirosse, gruppi indigeni dell'America così chiamati dagli Europei perché alcuni di loro usavano dipingersi il corpo con ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] dei Sette anni (1756-63) confermò la superiorità inglese anche nella proiezione coloniale, sancendone l’egemonia in AmericaSettentrionale e in India. Proprio le colonie nordamericane dovevano però creare seri problemi alla Corona britannica: la ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] hanno aumentato la propria spesa militare di oltre il 50% in termini reali: sono, nell’ordine, Europa Orientale, AmericaSettentrionale, Medio Oriente, Asia meridionale, Africa, Asia orientale (SIPRI, Yearbook 2008).
Va da sé che anche la produzione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] anche in questo caso si doveva ricavarli dalle ceneri vegetali. Fino al 1750 gli alcali venivano importati dall'AmericaSettentrionale e dalla Scozia, dove nel 1694 era stato ideato un procedimento, denominato kelping, attraverso il quale, bruciando ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...]
L'etnostoria si afferma negli anni quaranta sulla scia di ricerche storiche ed etnologiche sulle popolazioni aborigene dell'Americasettentrionale e si espande in seguito oltre gli originari ambiti di ricerca, pur rimanendo fortemente ancorata alla ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] a tanta grossolanità polemica, poco contavano la finzione di aver scritto quelle pagine nelle "tranquille e libere contrade dell'Americasettentrionale... non avendo... da temere o sperare sotto l'orribil giogo del dispotismo" (2 ediz., pp. 3 s.), e ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] : essa era dunque la causa della malattia. Il rituale, nei sistemi della Mesoamerica così come in quelli dell'AmericaSettentrionale, era la via per l'assoluzione, una purificazione, una liberazione dal peccato, per usare un'immagine comprensibile ...
Leggi Tutto
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...