BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] intenso rapporto politico e commerciale con le colonie spagnole, si sarebbe potuto contrastare con successo l'espansione inglese dall'AmericaSettentrionale al Golfo del Messico ed al Brasile ed avv. lare la costituzione di un grande impero coloniale ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] secolo, non tanto in grazia della sua vasta dottrina, quanto per la strepitosa rivoluzione dello smembramento dell'Americasettentrionale dall'Impero britannico" (Dispacci Francia, filza 260, disp. 124). Nell'agosto 1784 gli Stati Uniti proposero ...
Leggi Tutto
parlamento
Denominazione usata in Inghilterra (Parliament), a partire dal sec. 15°, per indicare insieme le Camere dei lord e dei comuni e, in Francia (Parlement), fino al 1790, per designare alcune [...] dell’esercizio, e non il fondamento, del potere sovrano. Diversamente accade con la rivoluzione delle colonie inglesi dell’AmericaSettentrionale (1776) e con la Rivoluzione francese del 1789, durante le quali si creano assemblee di tipo nuovo che ...
Leggi Tutto
storia e storiografia
Massimo L. Salvadori
Interpretare il passato e conservarne il ricordo
Quando si usa il termine storia si fa riferimento sia a quanto è accaduto nel passato sia alle ricostruzioni [...] nazioni avevano incominciato ad assumere la loro fisionomia.
Il processo di industrializzazione, estesosi in Europa e nell’AmericaSettentrionale nel corso del 19° secolo, fu accompagnato da acuti conflitti politici e sociali tra capitale e lavoro ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] Stati Uniti fu raggiunto tra il 1497 e il 1498 da Giovanni Caboto, che scoprì le coste atlantiche dell’AmericaSettentrionale. Pochi anni più tardi, nel 1513, furono gli Spagnoli a raggiungere le coste della Florida. Seguirono ancora i Francesi ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] del 1858 a molti prigionieri più conosciuti, o considerati particolarmente pericolosi, fu consentito l’esilio a vita in Americasettentrionale. Pace, con Carlo Poerio, Luigi Settembrini, Silvio Spaventa, fu nel gruppo di 65 reclusi portati a Cadice e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] dell'epoca, egli trasse i materiali per i due volumi, pubblicati a Milano nel 1790, del Viaggio negli Stati Uniti dell'Americasettentrionale fatto negli anni 1785, 1786 e 1787, ai quali principalmente è legata la sua fama.
Uno dei motivi del viaggio ...
Leggi Tutto
Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] riceve forza lavoro dall’Asia e allo stesso tempo invia propri cittadini nella parte occidentale del continente e nell’AmericaSettentrionale. Se alla fine dell’Ottocento si è scoperto che la storia delle migrazioni è di fatto la storia degli ...
Leggi Tutto
Indie, Compagnie delle
Sergio Parmentola
Un po' mercanti, un po' soldati, un po' amministratori
Tra il 17° e il 19° secolo i mercanti di alcuni paesi europei (Inghilterra, Paesi Bassi, Francia, Portogallo) [...] . Le sue principali attività furono la tratta degli schiavi, il contrabbando e la pirateria. Nell'AmericaSettentrionale fondò la colonia della Nuova Olanda e la città di Nuova Amsterdam. In seguito a una guerra la Nuova Olanda passò ai Britannici ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Paolo Ceri
Le vie per passare dalla tradizione alla contemporaneità.
Le società, anche le più antiche, non sono mai state statiche. Ma negli ultimi due secoli e mezzo i cambiamenti verificatisi [...] con modalità in parte diverse (a volte addirittura divergenti) rispetto a quelle seguite nell’Europa occidentale e nell’AmericaSettentrionale. Il Giappone e la Russia, per esempio, non hanno avuto una modernizzazione spontanea e dal basso come l ...
Leggi Tutto
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...