Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] mm nel versante E a 1500 nel versante O). All’estremità settentrionale le piogge sono invernali, a S sono costanti; nelle aree occidentali la posizione strategica delle F. sulla rotta fra l’America spagnola e l’Asia. Nella gestione della colonia fu ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] a causa della sua distribuzione (Siberia, Cina, Turkestan, Persia, India settentrionale), ma lo si trova pure nelle regioni artiche e subartiche dell’Europa e dell’America (fig. 1).
Architettura
Struttura portante ad asse curvilineo. Ha largo ...
Leggi Tutto
In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...]
L’Italia si è trasformata rapidamente, a partire dagli ultimi decenni del 20° sec., da tradizionale paese di emigrazione verso l’America e l’Europa settentrionale in meta di flussi provenienti dall’Europa orientale, dall’Africa, dall’Asia e dall ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] più alte realizzazioni artistiche e intellettuali dell’America precolombiana. Accanto a un imponente sviluppo architettonico sorta intorno al 13° sec. a.C. nella parte settentrionale dell’Istmo di Tehuantepec ed estesasi nei successivi 8 secoli nell ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] migratori verso Stati Uniti, Canada, Cuba, Repubblica Dominicana. Le aree più densamente abitate sono la fascia costiera settentrionale, quella del Golfo della Gonâve e l’area della capitale, il cui agglomerato urbano ha ricevuto flussi immigratori ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] di N., che divenne immediatamente il maggior punto di contatto tra America ed Europa: nel 1870 passava da qui il 57% in alte terre che a S del Mohawk formano la porzione settentrionale del pianalto appalachiano, una delle zone più importanti per l ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...]
Idrografia
Le A. segnano il principale spartiacque dell’America Meridionale. Per l’estrema vicinanza dell’oceano, i nel corso del 7° sec. d.C. si estese fino al Cile settentrionale; la cultura wari, panandina, che si impose a partire dal 7° sec ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] diventata uno dei principali centri organizzatori dell’Italia settentrionale per il traffico intermodale in direzione dei paesi nell’America Latina. Con questo, la discussione al Congresso circa un eventuale intervento francese in America rimase ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] distingue poi, nella regione montuosa, una sezione settentrionale (Cordigliera di Guanacaste e Cordigliera Centrale, sotto la giurisdizione dell’ Audiencia del Guatemala (comprendente tutta l’America Centrale a N di Panamá e parte, con il Messico e ...
Leggi Tutto
Città degli USA (808.976 ab. nel 2008; 7.300.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nella California occidentale. Occupa la parte settentrionale della penisola di San Mateo che, con l’opposta [...] Circle Gallery, 1949) di F.L. Wright:, la St. Mary’s Cathedral (1971; P. Belluschi e P.L. Nervi), la Trans;america Pyramid (1972; W. Pereira & Ass.), l’Embarcadero Center (1971-81; J. Portmann & Ass.; sculture di Schöffer, Nevelson, Dubuffet ...
Leggi Tutto
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...