Zoologia
Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide.
Caratteri fisici
Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni [...] Otaridi, e precisamente a Otaria byronia delle coste meridionali dell’America del Sud, o otaria a criniera; e a Eumetopias jubata, il l. marino artico del Pacifico settentrionale.
Astronomia
Costellazione zodiacale (lat. Leo) tra il Cancro e la ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Uccelli Gruiformi appartenenti alla famiglia Gruidi, e, in particolare, dei rappresentanti del genere Grus.
La famiglia Gruidi è rappresentata nelle zone a clima temperato e [...] stormi verso l’areale di svernamento che comprende: Africa settentrionale e orientale, Spagna, India e Sud-Est della Cina la g. dal collo bianco (Grus vipio); in Nord America la g. canadese (Grus canadensis).
Astronomia
Piccola costellazione del ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] cattoliche e protestanti dei Paesi Bassi in uno sforzo comune di resistenza all’oppressione spagnola.
Trattato di Gand Concluso tra Gran Bretagna e Stati Uniti d’America il 24 dicembre 1814, pose termine alla guerra scoppiata nel giugno 1812. ...
Leggi Tutto
(sp. Cádiz) Città della Spagna meridionale (128.554 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa atlantica, all’estremità inferiore della Penisola Iberica, sulla piatta estremità [...] la baia in due parti: una meridionale più interna e una settentrionale aperta verso l’oceano. La città ha pianta regolare, con ). Lo scalo assorbe parte del traffico spagnolo per l’America (importazione di carbone, minerali di ferro, acciaio, macchine ...
Leggi Tutto
Città della Spagna settentrionale (182.302 ab. nel 2008), capoluogo della provincia e della comunità autonoma della Cantabria, situata sul Mar Cantabrico 350 km circa a N di Madrid. Porto atlantico, ha [...] . Nel Medioevo fu porto importante insieme con quelli di Castro, Laredo e San Vincente de la Barquera. Il commercio con l’America gli diede nuovo impulso e nel 1753 fu riconosciuto puerto habilitado, cioè avente diritto a commerciare con le terre d ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] batata (36.000 ha e 3,3 milioni di q). Nelle province settentrionali di Misiones, Corrientes, Chaco e Formosa si è sviluppata la coltivazione della e di creazione tra i più attivi di tutta l'America.
Tra i vecchi scrittori, E. Mallea, nato nel ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] partito, che si dice fascista, è sorto anche nell'Irlanda settentrionale: aspira all'unione tra le due parti dell'isola in 'era naturale, varcato anche gli oceani e, specialmente nell'America latina, anche se non bene precisata e non sempre compresa ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] Canada la sezione intermedia; la C., l'Africa e l'America Latina il ''Terzo Mondo''. Ma gli sforzi cinesi di aiutare , dall'altro vaste aree del paese, soprattutto della C. settentrionale e orientale, furono afflitte da siccità o da inondazioni nel ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] , o occupati ex novo (Puglia, Sicilia orientale, Calabria settentrionale), con un uso della violenza ben più intenso che nel definiamo modernità, sia in Italia sia negli Stati Uniti d'America. Non a torto viene usato il plurale mafie sia con ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] l'opposizione fra centro e periferia, tipica dell'America Meridionale, qui si articola innanzitutto sul contrasto fra la densità demografica a favore del tratto di costa centro-settentrionale rispetto a quello meridionale e, nel contesto andino, fra ...
Leggi Tutto
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...