Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] fa uscire dalla Stamperia Reale in Parma opere di grande bellezza formale.
La stampa vede una grande fioritura nell’AmericaSettentrionale; dal 1765 si ha uno sviluppo ulteriore grazie alla produzione in loco di macchine per la stampa.
L’Ottocento ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] arboreo o arbustivo e sono considerate la principale specie defoliante dei boschi di latifoglie in Europa e AmericaSettentrionale), i Lasiocampidi (con Lasiocampa quercus o bombice della quercia), i Taumetopeidi (con la processionaria del pino ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] ; nel Mediterraneo è frequente e oggetto di pesca; è diffuso anche presso le coste atlantiche dell’AmericaSettentrionale.
Pesce squadro
Nome comune del Condroitto Squatina squatina (Squatinidi).
Pesce trombetta
Nome comune di Macroramphosus ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] e fiumi, sia con la costruzione di canali artificiali. La più vasta rete di navigazione interna è quella dell’AmericaSettentrionale, dove il San Lorenzo e i grandi laghi laurenziani consentono la penetrazione, fino all’interno del continente, di ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati Vespoidei appartenenti alla famiglia Formicidi. Conducono vita sociale, con un complesso differenziamento in caste ( eusocialità).
Anatomia e morfologia
Gli [...] dalle specie schiave.
F. argentina (Linepithema humile) F. dei Dolichoderinae, originaria dell’America Meridionale, ma diffusa anche nell’AmericaSettentrionale, in Portogallo, Spagna, Francia e Italia. Le operaie, oltre a trarre nutrimento dalle ...
Leggi Tutto
Tecnica
pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma.
pilotaImpianto p. [...] e l’abbandono di pilotaggio (art. 1115).
Zoologia
pilotaSerpente p. Colubride (Elaphe obsoleta) delle regioni rocciose dell’AmericaSettentrionale, prevalentemente arboricolo, il cui nome deriva dall’errata credenza che un individuo guidi gli altri ...
Leggi Tutto
Naturalista (Montbéliard 1769 - Parigi 1832). Allievo della Accademia carolina di Stoccarda (1784-88), vi conobbe Friedrich Kielmeyer. Entrato in seguito in contatto con É. Geoffroy Saint-Hilaire, fu da [...] Già nel 1796, intervenendo in una disputa tra naturalisti relativa a resti fossili d'elefante rinvenuti in AmericaSettentrionale, concludeva che quei frammenti appartenevano a specie distinte dalle viventi e ricorreva all'ipotesi di rivoluzioni nel ...
Leggi Tutto
Mammifero della famiglia Elefantidi, unica dell’ordine Proboscidati. Gli e. appartengono a due generi: Loxodonta (in Africa) e Elephas (in Asia). Sono i più grandi Vertebrati viventi terrestri: l’e. africano [...] dell’Africa (per es., Primelephas). Da qui si diffusero in Asia e in Europa nel Pliocene superiore e in AmericaSettentrionale nel Pleistocene. Elephas falconeri, del Pleistocene della Sicilia, è un esempio di nanismo insulare: da adulto era alto 90 ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune dei Mammiferi Carnivori della famiglia Ursidi. Ha corpo massiccio e tozzo, lungo fino a 2,80 m, testa grande e molto larga fra occhi e orecchi; muso lungo terminante a punta tronca, [...] arctos; fig. B), di taglia e colore variabili, è diffuso con diverse sottospecie nelle foreste d’Europa, Asia e AmericaSettentrionale. In Italia vivono due sottospecie: l’o. bruno europeo (Ursus arctos arctos), con una piccola popolazione sulle Alpi ...
Leggi Tutto
Ruminante appartenente al sottordine degli Artiodattili, famiglia Bovidi, sottofamiglia Caprini.
Il genere Capra comprende: C. ibex (➔ stambecco); C. falconeri, il markor, una grande c. presente in Afghanistan [...] c. di montagna, o oreamno; Oreamnos americanus). Simile a una capra domestica, ma più tozza, con mantello folto, a pelo lungo e biancastro. Vive nelle regioni montuose dell’AmericaSettentrionale: nella buona stagione raggiunge altitudini di 4000 m. ...
Leggi Tutto
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...