Nome comune delle specie di Pesci Osteitti Attinopterigi Percidi appartenenti al genere Perca e in partic. del p. reale (Perca fluviatilis; fig. A), delle acque dolci d’Europa e della Russia asiatica; [...] ai 10 kg.
P. sole Pesce degli Osteitti Attinopterigi Centrarchidi (Lepomis gibbosus; fig. C), diffuso nelle acque dolci dell’AmericaSettentrionale e introdotto in Italia. Ha corpo alto, compresso ai lati, lungo circa 15 cm, colore verde bronzato con ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni ferroviarie, tipo di segnale basso, usato per comandare i movimenti di manovra nelle stazioni, costituito da un fanale girevole attorno a un asse verticale, che può assumere due [...] l’arresto del convoglio.
Zoologia
Genere (Marmota) di Roditori Sciuridi comprendente 14 specie, distribuite in Eurasia e AmericaSettentrionale. Il bobak (Marmota bobak) è diffuso nelle steppe dall’Europa orientale all’Asia centrale, in quelle della ...
Leggi Tutto
toporagno Nome comune di Mammiferi Soricomorfi rappresentanti della famiglia Soricidi. Di piccole dimensioni, hanno l’aspetto di topi, ma con muso molto allungato e appuntito, mobile e provvisto di numerose [...] buoni nuotatori, si cibano di insetti, lombrichi e altri animali. Vivono in Europa, Africa, Asia, AmericaSettentrionale e nella zona settentrionale dell’America Meridionale. In Italia sono presenti i generi: Sorex (v. fig.), i t. propriamente detti ...
Leggi Tutto
Specie (Coturnix coturnix; fig. A) di Uccello Galliforme Fasianide. Ha ali rotonde, lunghe 11 cm, prima remigante primaria più lunga, coda ridotta, con 10-12 timoniere. Migratore, giunge in Europa, dove [...] dimensioni, quali la q. della Virginia (Colinus virginianus; fig. B) e la q. della California (Callipepla californica), dell’AmericaSettentrionale.
La q. tridattila (Turnix sylvaticus; fig. C), detta anche q. di Gibilterra (o di Andalusia), è un ...
Leggi Tutto
scoiattolo Nome comune di varie specie di Mammiferi Roditori appartenenti alla famiglia Sciuridi, caratterizzate da abitudini arboricole, piccole dimensioni, coda lunga e folta.
Il genere Sciurus ha occhi [...] manca in Sardegna e in Sicilia; lo s. grigio (Sciurus carolinensis), di maggiori dimensioni e originario dell’AmericaSettentrionale, è stato introdotto anche in alcuni Stati europei, compresa l’Italia, dando origine a popolazioni in forte espansione ...
Leggi Tutto
Genere fossile (Mammuthus) di Mammiferi Proboscidati. Tra le specie principali: Mammuthus primigenius (fig. 1) dell’Eurasia e AmericaSettentrionale; Mammuthus imperator degli Stati Uniti e del Messico. [...] Comparsi nel Pliocene, i m. ebbero grande diffusione nel Paleolitico e si estinsero alla fine del Pleistocene; alcune popolazioni di Mammuthus primigenius delle coste siberiane del Mare Artico sopravvissero ...
Leggi Tutto
Genere di Artiodattili della famiglia degli Antilocapridi, comprendente molte specie del Pliocene, tutte americane, e una sola specie attuale, A. americana, con corporatura robusta ma agile (altezza [...] nei Bovidi tra i quali, nonostante le differenze, alcuni autori includono le antilocapre. L’a. vive in pianura e nelle colline aperte, in mandrie che compiono talvolta ampie migrazioni. È diffusa nell’AmericaSettentrionale, dal Missouri al Messico. ...
Leggi Tutto
Genere (Castor) di Roditori Sciuromorfi, unico rappresentante della famiglia Castoridi; di grandi dimensioni (lunghezza 1,25 m, coda compresa, oltre 30 kg di peso), forme tozze, muso ottuso, arti brevi [...] gli alberi rodendoli con i suoi forti incisivi e con rami e tronchi costruisce dighe di sbarramento e ponti. Partorisce due o tre piccoli. Il genere comprende due specie: Castor fiber, dell’Europa, e C. canadiensis, dell’AmericaSettentrionale. ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Uccelli Passeriformi rappresentanti della famiglia Remizidi, con 5 generi diffusi nella regione paleartica, in Africa e AmericaSettentrionale, prevalentemente negli ambienti umidi, nelle [...] paludi, nei canneti e lungo i fiumi; di piccole dimensioni, hanno livrea simile nei sessi, colore grigio, bruno o nero, becco sottile e coda corta; prevalentemente sono insettivori; il nido è sferico con ...
Leggi Tutto
Ordine di Molluschi Bivalvi Paleoeterodonti comprendente le famiglie Eteridi, Margaritiferidi, Mutelidi e Unionidi.
La famiglia Unionidi, ad ampia geonemia, comprende i più grossi bivalvi d’acqua dolce [...] ha la cerniera priva di denti. Compaiono fossili nel Trias. La maggior parte delle specie si trova nell’AmericaSettentrionale. Appartengono alle specie europee: Unio pictorum (conchiglia lunga 7 cm), Anodonta cygnea (10 cm), Anodonta piscinalis (9 ...
Leggi Tutto
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...