• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [2600]
Zoologia [226]
Geografia [308]
Storia [272]
Scienze demo-etno-antropologiche [185]
Biografie [180]
Sistematica e zoonimi [152]
America [118]
Arti visive [132]
Temi generali [123]
Economia [110]

proteo

Enciclopedia on line

Genere di Anfibi Urodeli Salamandroidei, che con la specie Proteus anguineus (v. fig.) è l’unico rappresentante europeo della famiglia Proteidi, diffusa nell’America Settentrionale con il genere Necturus. [...] Ha corpo molto assottigliato, lungo dai 20 ai 30 cm, testa allungata; occhi rudimentali e nascosti sotto la pelle; 2 ciuffi di branchie permanenti, coda lunga. Il colorito della pelle varia dal giallo-biancastro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI – NEOTENICO – VIVIPARO – BRANCHIE – URODELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteo (1)
Mostra Tutti

germano

Enciclopedia on line

Nome comune di vari Uccelli Anseriformi Anatidi appartenenti al genere Anas. Il g. reale (Anas platyrhynchos; v. fig.) è la specie di anatra più numerosa, diffusa nelle regioni temperate e subtropicali [...] di Asia, Europa e America Settentrionale, capostipite di gran parte delle razze di anatre domestiche. Lungo 50-56 cm; presenta uno spiccato dimorfismo sessuale: il maschio è riconoscibile per la testa verde scuro con collare bianco e petto marrone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – ANAS PLATYRHYNCHOS – ANSERIFORMI – VEGETARIANO – ANATIDI

Itteridi

Enciclopedia on line

Famiglia (Icteridae) di Uccelli Passeriformi con circa 26 generi, dai caratteri affini agli storni. Propri delle regioni tropicali e temperate del continente americano, hanno dimensioni medie, 15-50 cm [...] ; costruiscono nidi simili a quelli dei tessitori, che sospendono agli alberi. La specie più nota del genere Icterus è l’ittero di Baltimora (Icterus galbula) la cui area di nidificazione corrisponde agli Stati orientali dell’America Settentrionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – INVERTEBRATI – VERTEBRATI – BALTIMORA – ICTERIDAE

beccaccia

Enciclopedia on line

Uccello dell’ordine Caradriiformi (Scolopax rusticola). Specie in diminuzione, abita l’Europa, specialmente nella regione mediterranea, l’Asia, l’America Settentrionale. In Italia è comune soprattutto [...] di passo, ma nidifica sporadicamente. Il piumaggio è castano, con fasce e macchie nere e grigie, dorsalmente fulvo, con fasce brune ventralmente, ala lunga 190 mm. La specie presenta varietà di tinte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SCOLOPAX RUSTICOLA – CARADRIIFORMI – CROCCOLONE – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su beccaccia (1)
Mostra Tutti

pecan

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune di Carya illinoensis o Carya pecan, grande albero della famiglia Iuglandacee, simile al noce, coltivato in molte varietà nell’America Settentrionale. Produce noci di forma oblunga, [...] a guscio piuttosto liscio, fragile, con gheriglio abbondante e gustoso che hanno gli stessi usi delle noci nostrane. Zoologia Nome indigeno canadese della martora di Pennant (Martes pennanti; v. fig.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARYA ILLINOENSIS – IUGLANDACEE – CALIFORNIA – VERTEBRATI – CANADA

Creodonti

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi Carnivori conosciuto dal Paleocene e dall’Eocene dell’Eurasia e dell’America Settentrionale fino all’Oligocene. Erano forme piuttosto arcaiche nella loro struttura. Il corpo era massiccio, [...] ancora insettivori, altri ancora potevano essere mangiatori di carogne piuttosto che carnivori tipici. Fra i generi più rappresentativi si ricorda Hyaenodon (E in fig.) dell’Eocene superiore-Oligocene medio dell’Europa e dell’America Settentrionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: AMERICA SETTENTRIONALE – OLIGOCENE – PALEOCENE – MAMMIFERI – EURASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Creodonti (1)
Mostra Tutti

luccio

Enciclopedia on line

Genere (Esox) di pesci Teleostei Esociformi Esocidi dei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentrionale, America Settentrionale. Predatori voraci, hanno corpo lungo e compresso, squame piccole; muso a [...] ; colore bruno-verde con striature gialle, ventre argenteo. Esox lucius (fig.), olartico, si trova anche in Italia centro-settentrionale; raggiunge quasi i 2 m di lunghezza; si riproduce in primavera e depone uova agglutinanti. Le sue carni sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ESOX LUCIUS – PERCIFORME – TELEOSTEI – OLARTICO – ESOCIDI

ghiottone

Enciclopedia on line

Specie (Gulo gulo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Mustelide. Lungo fino a circa 1 m e alto alla spalla 40-45 cm, ha corpo tozzo, arti grossi e robusti con artigli potenti, mantello lungo e folto, specialmente [...] forza, può cacciare animali di grosse dimensioni (anche l’alce); si nutre inoltre di carcasse e talvolta di vegetali. È diffuso nelle foreste temperate, nella tundra e nella taiga in Estonia, Scandinavia, Russia, Mongolia e America Settentrionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SCANDINAVIA – GULO GULO – MAMMIFERO – MUSTELIDE – MONGOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghiottone (1)
Mostra Tutti

dragoncello

Enciclopedia on line

Botanica Erba perenne (Artemisia dracunculus; v. fig.), cespugliosa, alta fino a 1 m, appartenente alla famiglia delle Asteracee. Possiede foglie glabre, le inferiori tripartite, le superiori indivise, [...] fiori in piccoli capolini globosi, disposti in grandi pannocchie. È spontanea nella Siberia e nell’America Settentrionale, coltivata in vari paesi d’Europa. Si usa per condimento e per l’estrazione, dalle sommità fiorite, dell’essenza di estragone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTEMISIA DRACUNCULUS – ASTERACEE – SIBERIA – EUROPA – FOGLIE

Poliodontidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Attinopterigi Teleostei Acipenseriformi; hanno pelle nuda, talvolta rivestita di piccoli scudi ossei, corpo fusiforme, muso allungato e appiattito (da cui il nome di pesci spatola), denti, [...] giovani; comprende due sole specie viventi: Polyodon spathula (v. fig.), del bacino del Mississippi, e Psephurus gladius, endemico del fiume Chang Jiang, lungo fino a 6 m. Il genere Crossopholis è fossile dell’Eocene dell’America Settentrionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACIPENSERIFORMI – ATTINOPTERIGI – CHANG JIANG – MISSISSIPPI – TELEOSTEI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
settentrionale
settentrionale agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
nordamericano
nordamericano (o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali