Genericamente, persona che, parlando per ispirazione divina, predice il futuro o rivela cose ignote alla mente umana; che ha cioè il dono della profezia. Questo appartenne anche alle donne (profetesse), [...] .
Il fenomeno del profetismo così inteso si riscontra anche in alcune religioni non occidentali. Tra gli Indiani dell’AmericaSettentrionale dalla fine del 17° sec. alla metà del 19° si sono avuti diversi movimenti originati da personalità profetiche ...
Leggi Tutto
Per densità storica e spaziale è senza dubbio una delle grandi capitali della galassia dell’arte urbana, una sorta di “New York del Sud”, in quanto come la città statunitense è una delle pochi metropoli [...] è una delle fondamentali linee di demarcazione che li distingue dai cosiddetti “hip hop graffiti” provenienti dall’AmericaSettentrionale. Questi ultimi si introducono nell’ambiente paulista attorno alla fine degli anni Ottanta, influenzando numerosi ...
Leggi Tutto
antropologia Spoglie degli animali e dei nemici uccisi, indossate o conservate non solo come segno del valore del proprietario, ma anche allo scopo di ‘impossessarsi’ dello spirito della vittima, propiziandosela [...] dà luogo a forme di culto (Daiacchi, Maori, Nuova Guinea, Jívaro): ma t. sono lo scalpo (Amerindi dell’AmericaSettentrionale, Ostiachi, Voguli e Samoiedi); la mandibola o i denti (Caribi, Tupi), i genitali (Danachili, Gamo dell’Etiopia meridionale ...
Leggi Tutto
Fiume degli USA (493 km; bacino di 35.000 km2). Nasce dai Monti Adirondack e scorre interamente nello Stato di New York sfociando con ampio estuario nell’Oceano Atlantico. Sino alla confluenza con il Mohawk [...] school Gruppo di pittori americani che operarono fra il 1840 e il 1860 nel Nord dello Stato di New York e del New England, dedicandosi, primi nell’AmericaSettentrionale, alla pittura di paesaggio. I maggiori esponenti furono T. Doughty e T. Cole. ...
Leggi Tutto
shakers Gruppo di quaccheri radicali formatosi a Momehester nella prima metà del 18° secolo. A essi si unì nel 1758 la mistica visionaria Ann Lee, che contribuì a formularne la dottrina; nel 1774 si trasferì [...] nell’AmericaSettentrionale, dove al gruppo, caratterizzato per il millenarismo, il pacifismo e il rifiuto del matrimonio, aderirono migliaia di seguaci.
Le loro realizzazioni architettoniche, di cui restano pochi esempi, si caratterizzano per le ...
Leggi Tutto
sudatoria, capanna Costruzione in cui, presso numerosi popoli dell’Eurasia artica, dalla Lapponia alla Siberia orientale, e presso gli Amerindi di quasi tutta l’AmericaSettentrionale a N del Messico, [...] gli uomini (ed eventualmente le donne) si riunivano per sottoporsi a bagni di sudore, a scopo igienico, terapeutico, o cerimoniale. La capanna s. era spesso sotterranea o seminterrata; attraverso la stretta ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Hartford, Connecticut, 1826 - New York 1900), allievo di Th. Cole. Ricercando la perfezione morale nella solitudine della natura, viaggiò a lungo nei luoghi selvaggi dell'America [...] Settentrionale, nell'America Meridionale e nel Messico, ritraendo paesaggi in maniera drammatica eppure realistica (Niagara, 1857, Washington, Corcoran Gall.; Il cuore delle Ande, 1859, New York, Metropolitan Mus.; Crepuscolo nella natura selvaggia, ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] particolare l'anfiuma dalle due dita, se lo habitat di questo animale non fossero i fiumi limacciosi dell'Americasettentrionale. Comunque sia, la presenza della salamandra è perfettamente coerente con il simbolismo che pervade gli altri elementi che ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] come stile architettonico del futuro - spiega l'improbabile presenza di edifici neogotici nelle remote regioni dell'Americasettentrionale e dell'Australasia, ma finì per soccombere di fronte al più radicale richiamo del movimento moderno; comunque ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] Essa venne identificata per la prima volta nel Brandeburgo orientale nel 1830. Le specie affini più vicine si ritrovano nell'AmericaSettentrionale, dove peraltro la stessa specie è assente. Di conseguenza si può concludere che una di queste specie è ...
Leggi Tutto
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...