WOODS, Lake of the (A. T., 125-26 e 134-35)
Emilio Malesani
Lago dell'AmericaSettentrionale, sul 49° parallelo, al confine tra gli Stati Uniti, che ne posseggono la parte meridionale, e il Canada (Ontario), [...] cui spetta la parte maggiore, settentrionale. Si trova a 323 m. s. m. e ha una superficie di circa 4000 kmq.; le sue rive sono frastagliatissime e le penisole e le isole, di svariatissima ampiezza e che sono più numerose nella parte canadese, lo ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] -azteca, provenienti dagli aridi altopiani del Messico settentrionale.
La fase postclassica
Con il periodo postclassico umani, oltre all’introduzione della metallurgia dall’America Centrale. I Toltechi estesero le proprie attività commerciali ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] marinai del tempo, tanto nel Mediterraneo quanto nell'Atlantico settentrionale, era superato di gran lunga dai viaggi regolari per e le navi mercantili utilizzati per i traffici con l'America furono costruiti per la maggior parte sulla costa basca. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] i Vichinghi non erano riusciti a conservare i contatti stabiliti intorno all'anno 1000 con la parte nord dell'AmericaSettentrionale e, anzi, si erano ridotti alla Groenlandia e all'Islanda, alla fine del XIII sec. i Genovesi avevano cominciato ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] sono stati vietati in alcuni parchi nazionali come la foresta di Bialowieża in Polonia; in almeno un caso, nell'Americasettentrionale, è stato necessario impedire agli aerei privati di sorvolare il territorio della riserva a bassa quota. Nel passato ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] in Africa), due collettività territoriali (Mayotte in Africa nel gruppo delle Comore, Saint-Pierre e Miquelon nell'AmericaSettentrionale poco a sud di Terranova) e quattro territori d'oltremare (Nuova Caledonia, Polinesia Francese, Wallis e Futuna ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] sembra perdersi completamente la memoria e al nome suo - come grande iniziatore dell'esplorazione inglese dell'Americasettentrionale - si sovrappone quello del figlio Sebastiano. A metà del secolo il merito delle scoperte veniva comunemente ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] sempre più affidabili. Già intorno all'anno 1000 era fallito un tentativo di insediamento dei Vichinghi nell'AmericaSettentrionale, per l'incapacità dei coloni di contrastare l'atteggiamento ostile delle popolazioni locali. La rotta atlantica ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] tanti, il problema è che l'acqua non si trova dappertutto: ci sono paesi che ne sono ricchissimi, come l'AmericaSettentrionale e anche molte zone d'Italia, e ci sono paesi che ne hanno pochissima. Quella che, sicuramente, è sempre abbondante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] dei tanti gesuiti italiani, da Francesco Giuseppe Bressani, attivo tra gli amerindi delle colonie francesi dell’AmericaSettentrionale, e da Antonio Criminali, Niccolò Lancellotti e Roberto de’ Nobili, apostoli dell’India, a Michele Ruggieri ...
Leggi Tutto
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...