La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] villaggi occidentali, situati negli altopiani desertici dell'Arizona settentrionale e del Nuovo Messico, erano abitati invece da , 1987.
Ford 1985: Prehistoric food production in North America, edited by Richard I. Ford, Ann Arbor, University ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] in Molise e in Puglia. In alcuni paesi, in particolare nell'America Latina, è frequente che le coppie scelgano di sposarsi sia secondo vedovanza è del 91% in Senegal, del 48% nel Sudan settentrionale, del 38% in Camerun, del 53% in Pakistan e del ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] correlati sociali della variazione linguistica di William Labov in America (per es., Labov 1966). L’assunto fondamentale 45% degli italofoni parlasse un italiano di impronta regionale settentrionale, circa il 33% un italiano di impronta regionale ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] Tale crescita si è verificata tanto nelle regioni centro-settentrionali, in cui la scena omosessuale è stata tradizionalmente più University of Chicago Press, 1994.
Loftus, J., America's liberalization in attitudes toward homosexuality, 1973 to 1998 ...
Leggi Tutto
Nomadismo
Ugo Fabietti
Definizione
Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento degli animali, che, al tempo [...] bovini, come ad esempio i Guajiros della Colombia settentrionale (v. Picon, 1983).
La comparsa del , Milano 1979).
Turnbull, C.M., Waywards servants, New York-London 1965.
Weber, D.J., The Spanish frontier in North America, New Haven, Conn., 1992. ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] del bacino del Mediterraneo, dell'Estremo Oriente e dell'America precolombiana, il culto dei morti si avvale sin dalla (cadavere), molto diffusa dal 14° secolo soprattutto nell'Europa settentrionale, abbraccia in un folle girotondo i morti e i vivi, ...
Leggi Tutto
festa
Cecilia Gatto Trocchi
Celebrazione solenne
Dal latino festus dies ("giorno solenne"), la festa è un periodo di tempo dedicato a celebrazioni particolari, a riti e a liturgie ben distinti dalla [...] e delle potenze divine, portano regali: nell'Italia settentrionale si parla di santa Lucia (la santa della luce dei morti, il 1° e il 2 novembre in ogni paese dell'America Latina la gente si reca ai cimiteri con bande musicali, grandi cesti colmi ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] Salam, Beira, soffermandosi in particolare nella Rhodesia settentrionale, dove compì un interessante studio di antropologia , Falascia), nonché dei Baria, dei Cunama e dei Beni-Amer. Nel corso di una seconda missione nell'Africa orientale italiana, ...
Leggi Tutto
Eschimesi
Cecilia Gatto Trocchi
Le popolazioni del Mar Glaciale Artico
Gli Eschimesi sono gli abitanti delle zone artiche; il nome indigeno è Inuit, che significa "uomini". Il temine eschimese è un [...] e di pescatori
Gli Eschimesi, o meglio gli Inuit, come essi stessi si definiscono, emigrarono dall'Asia settentrionale nell'America attraverso lo Stretto di Bering circa 10.000 anni fa. Sono suddivisi in vari gruppi, contraddistinti da particolarità ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] nel 1959, che portò alla nascita di un regime comunista nelle Americhe, e la cosiddetta r. islamica, che nel 1979 diede vita del Sud e il dominio incontrastato del ceto mercantile settentrionale; l’industrializzazione prese nuovo slancio verso il 1890 ...
Leggi Tutto
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...