• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [2600]
Sistematica e zoonimi [152]
Geografia [310]
Storia [275]
Zoologia [226]
Scienze demo-etno-antropologiche [185]
Biografie [180]
Arti visive [135]
America [119]
Temi generali [123]
Storia per continenti e paesi [98]

Ictaluridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Osteitti Attinopterigi Siluriformi; pesci diffusi nelle acque dolci dell’America Settentrionale fino al Guatemala. Pylodictis olivaris arriva a 1,65 m di lunghezza; specie più piccole (genere [...] Noturus) hanno spine pettorali collegate a ghiandole velenifere. Sono spesso commestibili. Ameiurus nebulosus, il comune pesce gatto, è stato importato in Europa dove si è ampiamente diffuso, con un forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATTINOPTERIGI – SILURIFORMI – GUATEMALA – OSTEITTI – EUROPA

pika

Enciclopedia on line

Mammifero (Ochotona) dell'ordine Lagomorfi, diffuso in Europa, Asia e America Settentrionale, noto anche come ocotona o lepre fischiatrice per il caratteristico fischio con cui segnala i pericoli alle [...] colonie. È un piccolo coniglio (le dimensioni non superano i 20 cm), con orecchi arrotondati, coda non visibile e zampe corte; forma colonie e vive sui terreni rocciosi o aridi di pianura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LAGOMORFI – MAMMIFERO – EUROPA – ASIA

Eriocheir

Enciclopedia on line

Crostaceo Decapode Brachiuro della famiglia Grapsidi; granchio con carapace quadrangolare a bordi armati di 4 lunghe spine. E. sinensis, dei grandi fiumi della Cina, è stato importato in Europa e America [...] Settentrionale, dove è considerato specie invasiva e combattuto per i danni che arreca agli argini scavando gallerie. Si riproduce in mare donde i giovani si portano nelle acque dolci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SPECIE INVASIVA – CROSTACEO – DECAPODE – EUROPA – CINA

Percopsiformi

Enciclopedia on line

Ordine di pesci Attinopterigi Teleostei comprendente 9 specie suddivise nelle famiglie attuali: Percopsidi, Afredoderidi e Ambliopsidi, delle acque interne dell’America Settentrionale; vi appartiene anche [...] la famiglia fossile Sfenocefalidi del Cretaceo, comprendente specie marine. Di piccole dimensioni, hanno bocca non protrattile, pinna dorsale spinosa, seconda pinna dorsale adiposa presente o meno, squame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATTINOPTERIGI – TELEOSTEI – CRETACEO – SQUAME – SPECIE

Homarus

Enciclopedia on line

Genere di Crostacei Malacostraci Decapodi Nefropidi che comprende l’astice europeo o lupicante (Homarus gammarus), diffuso nel Mediterraneo, nel Mar Nero e nell’Oceano Atlantico orientale, dall’Africa [...] settentrionale al Mare del Nord e molto ricercato per le ottime carni, e l’astice americano (Homarus americanus), delle coste Atlantiche dell’America Settentrionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – MARE DEL NORD – MALACOSTRACI – MEDITERRANEO – CROSTACEI

Segestridi

Enciclopedia on line

Segestridi Famiglia di Artropodi Aracnidi Araneini, con specie diffuse soprattutto in Europa e America Settentrionale; sono ragni sedentari che costruiscono una ragnatela tubolare in buchi del terreno [...] o degli alberi, contornando l’ingresso con un fitto intreccio di fili. Segestria florentina, presente in Italia, può infliggere punture dolorose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTROPODI – ARACNIDI – ITALIA – EUROPA – RAGNI

Grilloblattoidei

Enciclopedia on line

Ordine di Insetti Pterigoti; comprende la sola famiglia dei Grilloblattidi con 5 generi diffusi in America Settentrionale e Asia orientale; vivono in alta montagna, sottoterra o sotto le pietre. Somiglianti [...] ai Tisanuri, hanno caratteri primitivi, medie dimensioni, corpo allungato e depresso, privi di ali, apparato boccale masticatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PTERIGOTI – TISANURI – INSETTI

Uintacrinidi

Enciclopedia on line

Uintacrinidi Ordine di Crinoidi Articolati fossili del Cretaceo superiore (Santoniano), con grande teca sferoidale. Il genere Uintacrinus, esclusivo dell’America Settentrionale, della Vestfalia e dell’Inghilterra, [...] era caratterizzato da bocca eccentrica e braccia lunghe, sottili e ramificate, con pinnule lunghe e numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: UINTACRINUS – INGHILTERRA – SANTONIANO – CRINOIDI

Rupicaprini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Mammiferi Bovidi, unita ai Caprini da alcuni autori, che comprende animali agilissimi, dall’aspetto caprino, che vivono in alta montagna, dall’Europa meridionale all’Asia e all’America [...] Settentrionale occidentale; vi appartiene il camoscio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MAMMIFERI – BOVIDI – ASIA

Protoceratidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Artiodattili Tilopodi, fossili dell’Eocene superiore-Pliocene dell’America Settentrionale. I primi P. presentano caratteri primitivi: arti anteriori e posteriori con 4 dita, di cui [...] quelle laterali ridotte, e arti anteriori più corti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTIODATTILI – MAMMIFERI – TILOPODI – EOCENE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
settentrionale
settentrionale agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
nordamericano
nordamericano (o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali