Suriname
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (487.024 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] elevata natalità (18‰). La composizione etnica è alquanto eterogenea e gli indiani, discendenti da immigrati dell'India settentrionale, rappresentano il 37% del totale, seguiti da creoli (31%), indonesiani (15%), neri (10%), amerindi (2,5%), cinesi ...
Leggi Tutto
WILSON, James
Henry Furst
Giurista e statista americano, firmatario della Dichiarazione d'indipendenza; nacque in Scozia, a Carskerdo presso St Andrews, il 14 settembre 1742. Studiò nelle grandi università [...] di stati sovrani. Morì a Edenton (Carolina Settentrionale) il 21 agosto 1798. Soltanto dopo un J. M. Harlan, J. W. and the formation of the constitution, in America Law Review, XXXIV, ag.-sett. 1900; American Law Register, LV (1907); J ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale i convogli dei trasporti marittimi furono introdotti in tutti gli oceani. Prescindendo da quelli nel Pacifico, che, poggiando sulle Hawaii e sulle Samoa (particolarmente [...] di attacco seguita dai sommergibili tedeschi v. atlantico, in questa App.).
Generalmente i convogli fra l'America del Nord ed i porti settentrionali europei si formavano nelle acque della Nuova Scozia, con scaglioni partenti da New York, Boston ed ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] e nell'isola di Giava. Ancora del tutto assenti in America e in Australia.
Al tipico strumento bifacciale, ricavato sia da , di Scaloria, di Serra d'Alto): la cultura più settentrionale è quella di Ripoli, in Abruzzo, che presenta anche affinità ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] del cattolicesimo.
In altre zone geografiche dell'Europa centrale e settentrionale, la politica di C. VIII non condusse a risultati si interessò ai progressi dell'evangelizzazione nell'America latina, appoggiando l'instancabile azione dei gesuiti ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] degli immigranti non provenienti da paesi dell'Europa settentrionale: la cosa riguardava quindi sia gli Asiatici che 1971.
Gossett, Th. F., Race. The history of an idea in America, New York 1965.
Hery, L., Broszat, M., Der kroatische Ustascha ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] 1741, con un breve diretto ai vescovi portoghesi dell'America meridionale, B. XIV prende posizione a favore dei diritti evidenti le antitetiche possibilità di sviluppo tra le parti settentrionale e meridionale del paese, ma si viene distinguendo l ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] effetto di rendere più sicuri per Luigi XII i confini settentrionali del suo Regno, lasciandolo libero di organizzare la riconquista gli ebrei, i greci d'Occidente e gli indiani d'America dalle ingiuste oppressioni.
La prima e più importante sua ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] dopo un intero anno e numerose peripezie le portò nella provincia settentrionale dello Shen hsi, che sarebbe stata la loro nuova base a farsi sentire in regioni così lontane come l'America Latina. La propaganda di Pechino ha tentato di presentare ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] al ristabilimento della dominazione francese nell'Italia settentrionale. L'anziano cardinale Martiniana, vescovo di di re Ferdinando VII, il Portogallo e le loro ex colonie dell'America Latina v.:
P. de Leturia, La acción diplomática de Bolívar ante ...
Leggi Tutto
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...