• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
520 risultati
Tutti i risultati [520]
Geografia [57]
Botanica [53]
Zoologia [43]
Storia [36]
Medicina [33]
Biologia [35]
America [31]
Geografia umana ed economica [31]
Sistematica e fitonimi [30]
Sistematica e zoonimi [29]

sedile

Enciclopedia on line

sedile Qualsiasi oggetto fatto apposta per potersi sedere, che può essere sia un mobile con sostegni appoggiati a terra, sia una struttura fissa fermata a terra o alle pareti, da servire a una o a più [...] , sul corallo rappresentano i principali tipi di sedile. Nell’Africa occidentale, centrale e orientale e nell’America tropicale sono abbastanza comuni piccoli seggi lignei (più raramente di pietra, come in alcune culture precolombiane messico-andine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: CARLO VIII DI FRANCIA – AFRICA OCCIDENTALE – REGNO DI NAPOLI – ARTICHE – ASHANTI

Gourou, Pierre

Enciclopedia on line

Geografo francese (Tunisi 1900 - Bruxelles 1999). Insegnò in varie univ. francesi ed estere (a lungo in quella di Hanoi) e, dal 1947 al 1970, al Collège de France. La permanenza in Indocina gli permise [...] ). Fu anche autore di volumi d'insieme sull'Asia (1953), sull'Africa (1970; scrisse poi L'Afrique tropicale, nain ou géant agricole?, 1991) e sull'America tropicale e australe (1976) e di un'opera in cui espose le sue idee sulla geografia (Pour une ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – BRUXELLES – INDOCINA – TUNISI – AFRICA

Caricacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante arboree Dicotiledoni, ordine Brassicali, ricche di latice, con fiori unisessuali o ermafroditi, pentameri, con petali saldati alla base e ovario supero di 3-5 carpelli, per lo più uniloculare. [...] Il genere più importante è Carica con 40 specie dell’America tropicale, di alcune delle quali si mangiano i frutti (➔ papaia). Un ibrido naturale, originario dell’Ecuador, è Carica pentagona (C. pubescens incrociato con C. stipulata), detto babaco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – CARPELLI – ECUADOR – OVARIO – LATICE

amaca

Enciclopedia on line

Giaciglio di rete, tenuto sospeso da terra, in uso soprattutto fra gli indigeni dell’America tropicale, dal Chaco fino al Messico meridionale e alle Antille. L’a. è generalmente intrecciata con fibre naturali [...] di palma o cotone coltivato. Fuori dell’America, l’a. si è ritrovata nella Nuova Guinea di SE e costituisce uno dei numerosi elementi comuni fra la cultura melanesiana e quella amazzonica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE
TAGS: NUOVA GUINEA – MESSICO – COTONE

Umiriacee

Enciclopedia on line

Umiriacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiali, comprendente 3 generi e 20 specie dell’America tropicale e 1 dell’Africa; sono piante legnose sempreverdi, con foglie dentate, brevemente [...] picciolate, infiorescenze cimose con fiori pluristaminati e frutto a drupa. Humiria floribunda dà un balsamo e legno da costruzione, Humiria balsamifera della Guyana dà una resina rossa, simile all’elemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – PICCIOLATE – AFRICA – FOGLIE

Cebidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Primati Platirrini. Scimmie di medie dimensioni, hanno palma lunga senza membrane interdigitali, pianta lunga con tallone stretto, unghie piatte, formula dentaria 2/2 1/1 3/3 3/3. Partoriscono [...] un solo piccolo. Comprendono forme arboricole, sociali, dell’America tropicale e subtropicale, con varie sottofamiglie (Cebini, Alouattini, Atelini, Callimiconini). Per le scimmie comprese nel genere Cebus ➔ cèbo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLATIRRINI

carcadè

Enciclopedia on line

carcadè Erba annua (Hibiscus sabdariffa) della famiglia Malvacee, originaria dell’Africa tropicale, con fiori dalla grande corolla gialla. Con i calici dei fiori, a 5 sepali, rossi, carnosi, si fa un infuso [...] di colore rosso rubino, acidulo (acidi citrico e tartarico), usato come bevanda tonica e dissetante. Il c. si coltiva in Africa, in India e in America tropicale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MALVACEE – COROLLA – TONICA – INDIA

Pistioidee

Enciclopedia on line

Sottofamiglia delle Aracnee, corrispondente alla famiglia Pistiacee di alcuni autori, comprendente l’unica specie Pistia stratiotes, dell’America tropicale. È un’erba perenne acquatica, galleggiante, stolonifera, [...] con foglie pubescenti, in rosetta, lunghe fino a 15 cm, fiori in spadice con una spata imbutiforme. Si coltiva negli acquari e in Italia è avventizia in canali e acque stagnanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: STOLONIFERA – PUBESCENTI – FOGLIE – ITALIA – SPECIE

Nectandra

Enciclopedia on line

Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Lauracee, con 90 specie. N. puchury, dell’America tropicale, fornisce le fave di Pichurim (semi) usate dagli indigeni nelle malattie gastroenteriche. N. rodiaei, [...] dell’America Meridionale, fornisce il ‘legno verde’ usato per costruzioni navali e la corteccia di beberu, che è la scorza dell’albero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DICOTILEDONI – CORTECCIA – LAURACEE – SPECIE

filodendro

Enciclopedia on line

Genere di piante della famiglia Aracee con più di 200 specie dell’America tropicale; sono piante rampicanti, spesso di grandi dimensioni, con foglie intere o bipennatifide. Molte specie sono coltivate [...] come piante ornamentali per l’aspetto elegante delle foglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ARACEE – FOGLIE – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
palma²
palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
còrdia
cordia còrdia s. f. [lat. scient. Cordia, dal nome di E. Cordus, botanico ted. del sec. 16°]. – Genere di piante boraginacee, con 250 specie, legnose, dell’Asia e dell’America tropicale, tra le quali Cordia sebestena, dell’America, con grandi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali