• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
520 risultati
Tutti i risultati [520]
Geografia [57]
Botanica [53]
Zoologia [43]
Storia [36]
Medicina [33]
Biologia [35]
America [31]
Geografia umana ed economica [31]
Sistematica e fitonimi [30]
Sistematica e zoonimi [29]

giallo

Enciclopedia on line

Uno dei sette colori fondamentali; la lunghezza d’onda delle radiazioni g. va, convenzionalmente, da 5850 a 5750 Å. Chimica Per il loro colore si dà il nome di g. a numerose sostanze, naturali e artificiali, [...] perché di solito rivestito di copertina g.) ➔ poliziesco. medicina Febbre g. Malattia tropicale, endemica in molte regioni dell’Africa equatoriale e dell’America Meridionale, prodotta da un flavivirus (virus amarillico) inoculato all’uomo da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – TEMI GENERALI – PROSA – CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA – OTTICA – PATOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CHIMICA ANALITICA – GIALLO CHINOLINA – FIBRE TESSILI – VACCINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giallo (1)
Mostra Tutti

Yucatán

Enciclopedia on line

Yucatán Stato del Messico (39.340 km con 1.818.948 ab. nel 2005), nella sezione settentrionale della penisola omonima. Capitale Mérida. Il territorio è costituito da una bassa terra, con rilievi collinosi [...] ricchezza della regione e di altri prodotti tropicali (specialmente canna da zucchero). Altre risorse rese indipendente dalla Repubblica messicana. Penisola dello Y. Penisola dell’America Centrale che separa il Mar Caribico dal Golfo del Messico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – CHICHÉN ITZÁ – QUINTANA ROO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yucatán (2)
Mostra Tutti

Miocene

Enciclopedia on line

In geologia, epoca dell’era cenozoica compresa tra l’Oligocene e il Pliocene; insieme a quest’ultimo forma il Neogene. Da un punto di vista cronostratigrafico il M. è suddiviso in sei piani: Aquitaniano [...] : nella flora, scomparsa graduale delle piante ad affinità tropicale e aumento delle caducifoglie; nella fauna, scomparsa delle Equidi, Leporidi), la comparsa dei Camelidi nell’America Settentrionale, la vasta distribuzione e il valore paleontologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – AREA MEDITERRANEA – LAMELLIBRANCHI – ERA CENOZOICA – COLLI EUGANEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miocene (2)
Mostra Tutti

Altingiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante, ordine Sassifragali, tradizionalmente inclusa nelle Amamelidacee, ma la cui monofilia è sostenuta sia dall’analisi morfologica sia da quella del DNA. Si tratta di specie arboree o arbustive, [...] distribuite dalla zona temperata a quella tropicale: Asia Minore, Sud-Est asiatico, America nord-orientale e centrale. Le A. hanno tipici canali secretori contenenti composti aromatici resinosi nelle foglie, nel legno o nella corteccia. Le foglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: COMPOSTI AROMATICI – ZONA TEMPERATA – INFRUTTESCENZE – SASSIFRAGALI – ASIA MINORE

tamarino

Enciclopedia on line

tamarino Nome comune dei Mammiferi Primati Callitricidi rappresentanti del genere Saguinus e di alcuni generi affini, come Leonthopithecus (detti più propriamente leontocebi), scimmie della foresta tropicale [...] pluviale dell’America Centro-Meridionale; si distinguono per le dimensioni piccole (tra i 20 e i 40 cm esclusa la coda), le unghie modificate in artigli, i canini inferiori sviluppati, l’elevata frequenza di parti gemellari. Diurni e gregari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FORESTA TROPICALE PLUVIALE – CALLITRICIDI – VERTEBRATI – ARTROPODI – MAMMIFERI

dipetalonemiasi

Enciclopedia on line

Monosierosite o polisierosite provocata dalla infestione di Dipetalonema perstans. La malattia è diffusa nell’Africa tropicale e nell’America Meridionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE

Foresta

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Foresta Paolo Migliorini Secondo l'annuale rapporto della FAO (Food and Agriculture Organization), l'estensione della copertura forestale mondiale ammontava nel 2005 a poco meno di 40 milioni di km2, [...] 2005). La causa principale della distruzione delle f. tropicali è la loro conversione in terre da coltivare. quinquennio 2000-2005 sono state registrate perdite nette in alcuni continenti (Sud America: ca. 4,3 milioni di ettari all'anno; Africa: 4 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – MECCANISMO DI SVILUPPO 'PULITO – ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – RISCALDAMENTO GLOBALE – REMISSIONE DEL DEBITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foresta (5)
Mostra Tutti

ULCERA MICETOIDEA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ULCERA MICETOIDEA Gabriele AMALFITANO . L'Ulcus tropicum mycetoideum (o ulcera del deserto, ulcera tropicale superficiale, ulcera tropicale plurima, ulcera tropicale ectimatoide, ulcera dell'oasi) è [...] , confusa per molti anni con l'ulcera di Veldt e con l'ulcera tropicale, è stata individuata da A. Castellani (1942). È comune in Africa settentrionale, in Asia, America e Australia; casi sono stati osservati in Italia e nel Portogallo. Il germe ... Leggi Tutto
TAGS: SCARIFICAZIONE – PLASMACELLULE – ACIDO BORICO – POLINUCLEATI – TUBERCOLOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULCERA MICETOIDEA (4)
Mostra Tutti

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] Italia attraversa una grave crisi economica, derivante dalla scoperta dell'America che svia le correnti dei traffici, ed è in gran istituti per lo studio dei tumori maligni, delle malattie tropicali ecc., studî nei quali l'anatomia patologica ha una ... Leggi Tutto

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] o acheuleani, contemporanei a queste faune di tipo tropicale. Le notizie relative all'esistenza d'industrie del Paleolitico Roma; tutto proteso verso il mare e, fino alla scoperta dell'America, mediatore indiscusso tra l'Africa, l'Asia e l'Europa. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 52
Vocabolario
palma²
palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
còrdia
cordia còrdia s. f. [lat. scient. Cordia, dal nome di E. Cordus, botanico ted. del sec. 16°]. – Genere di piante boraginacee, con 250 specie, legnose, dell’Asia e dell’America tropicale, tra le quali Cordia sebestena, dell’America, con grandi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali