• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
520 risultati
Tutti i risultati [520]
Geografia [57]
Botanica [53]
Zoologia [43]
Storia [36]
Medicina [33]
Biologia [35]
America [31]
Geografia umana ed economica [31]
Sistematica e fitonimi [30]
Sistematica e zoonimi [29]

MISIONES

Enciclopedia Italiana (1934)

MISIONES (A. T., 159) Riccardo Riccardi Il più piccolo (30.430 kmq., superficie uguale a quella del Belgio) dei territorî nazionali argentini, che si estende come un cuneo tra la repubblica del Paraguay [...] 6) da una folta, impenetrabile foresta di tipo quasi tropicale, ricca di essenze che dànno legni pregiatissimi nell'ebanisteria turisti, perché costituiscono una delle maggiori bellezze naturali dell'America Meridionale. Esse sono alte 60-70 metri e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISIONES (1)
Mostra Tutti

SÃO FRANCISCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SÃO FRANCISCO (A. T., 155-156) Emilio Malesani FRANCISCO È uno dei maggiori fiumi del Brasile e dell'America Meridionale: il suo corso ha uno sviluppo di 2920 km. e il bacino misura 698.500 kmq., cioè [...] del grandioso spettacolo. Dopo Piranhas il letto si allarga e le acque si distendono tra rive basse coperte di fitta vegetazione tropicale e il fiume, disseminato di isolotti, diventa ancora navigabile fino al mare per circa 250 km.: vi si trovano i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SÃO FRANCISCO (1)
Mostra Tutti

QUERCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUERCIA Fabrizio Cortesi . Nome volgare di molte specie del genere Quercus (Linneo, 1737), alberi della famiglia Fagacee. Le querce sono caratterizzate dai fiori staminiferi sempre solitarî su amenti [...] comprende circa 200 specie, che vivono in Europa, nell'America Settentrionale e nell'Asia occidentale. Si divide in tre sezioni: I. Cyclobalanopsis. - Circa 17 specie sempreverdi dell'Asia tropicale e Himālaya: Q. lineata Bl., Q. lamellosa Smith. II ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – FILAMENTI STAMINALI – CADUCIFOGLIE – ASIA MINORE – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERCIA (5)
Mostra Tutti

MANGROVE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANGROVE (o Mangrovie) Giovanni Negri Con questo nome è comunemente indicato un caratteristico tipo di vegetazione legnosa che riveste le sponde degli estuarî e delle lagune salmastre tropicali e le [...] che nel nuovo mondo (coste atlantiche e pacifiche dell'America; quattro sole specie dei generi Rhizophora, Laguncularia e Avicennia). albero è esposta all'eccezionale intensità dell'insolazione tropicale, sono dovuti i diversi caratteri di xerofilia ... Leggi Tutto

ZINGIBERACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINGIBERACEE Emilio Chiovenda . Famiglia di piante Monocotiledoni, caratterizzata dai fiori monoclini, raramente diclini, zigomorfi, formati di calice e corolla, trimeri, saldati insieme alla base in [...] aromatici; A. korarimà (Pereira) Engler dell'Abissinia SO. affine all'A. angustifolium (Sonn.) K. Schum. delle Isole Mascarene, Madagascar e Mambara. Renealmia L. f. (70 specie, delle quali una ventina dell'Africa tropicale, le altre dell'America). ... Leggi Tutto

SAN JUAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN JUAN (A. T., 153-154) JUAN Fiume dell'America Centrale, emissario del Lago di Nicaragua (perciò anticamente era chiamato Desaguadero), dal quale esce nell'angolo SE. Il suo corso, lungo 224 km., serve [...] , quindi, trova ostacoli soltanto nella scarsa profondità dei bracci del delta e nelle rapide del corso medio. La foresta tropicale ricopre la massima parte del bacino; solo nel delta i nordamericani hanno fatto sviluppare le colture del banano, del ... Leggi Tutto

PECARI

Enciclopedia Italiana (1935)

PECARI Oscar De Beaux Genere di Suini americani che dà il nome alla sottofamiglia (lat. scient. Dicotylinae Turner, 1849), di statura piuttosto piccola (da circa m. 0,80 a m. 1 di lunghezza di testa [...] o Olidoso (Tayassu Fischer, 1814), più grande e più scuro con la parte inferiore della guancia bianca, che vive in mandre di una dozzina d'individui nell'America Centrale e Meridionale tropicale ed è rappresentato da una specie con 5 sottospecie. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECARI (1)
Mostra Tutti

VITACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITACEE (lat. scient. Vitaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri o tetrameri, perigini o epigini: pezzi fiorali valvati, talora riuniti insieme superiormente [...] e quindi ovario biloculare; in ogni loggia due ovuli: Vitis (40 specie, generalmente nell'America Settentrionale e nell'Asia orientale, v. vite); Ampelocissus (70 specie, tropicali, per lo più asiatiche e africane); Pterisanthes (12 specie dell'Asia ... Leggi Tutto

SENECIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SENECIO (nome usato già da Plinio, deriva probabilmente da senex "vecchio" alludendo alla rassomiglianza dei capolini sfioriti con una calvizie senile) Augusto Béguinot Genere di piante Dicotiledoni [...] suddivide in 4 sottogeneri, dei quali Emilia (tropicale-gerontogea); Kleinia (sudafricana-socotrana) e Notonia (indo 500 specie vivono in Africa ed Eurasia, altrettante in America. I caratteri vegetativi dei Senecio presentano la massima multiformità ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – ANGIOSPERME – CAPOLINI – XEROFITE – LILIACEE

SIMARUBACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMARUBACEE (lat. scient. Simarubaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni, con fiori tetra o pentameri, raramente monoclini, per lo più diclini, actinomorfi, con disco a forma di anello, [...] regioni calde: S. fam. Surianoidee. - Suriana maritima (litorale dei tropici). S. fam. Simarubolidee. - Quassia (2, America e Africa tropicale); Simaruba (6 specie); Simaba (19); Hannoa (5 specie); Brucea (5); Picrasma (8); Ailanthus (7); Irvingia (4 ... Leggi Tutto
TAGS: PENNATO COMPOSTE – OLI ESSENZIALI – DICOTILEDONI – DISSENTERIA – CARPELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMARUBACEE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 52
Vocabolario
palma²
palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
còrdia
cordia còrdia s. f. [lat. scient. Cordia, dal nome di E. Cordus, botanico ted. del sec. 16°]. – Genere di piante boraginacee, con 250 specie, legnose, dell’Asia e dell’America tropicale, tra le quali Cordia sebestena, dell’America, con grandi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali