L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] dove aveva sviluppato un forte interesse per la natura tropicale e aveva condotto osservazioni etnologiche. Nel 1824, durante correspondents and the shape of scientific community in nineteenth century America, ‟Isis", 85, 1994, pp. 573-599.
Gradmann ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] dal polo, che si spingeva verso Sud, e aria tropicale che premeva verso Nord dalle zone equatoriali, umida e che riguardava la fonotelemetria dei sottomarini. Negli Stati Uniti d'America era stata fondata nel 1901 la Submarine Signal Company di ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] -centri' (Sahel, Asia sudorientale, America meridionale) prevalentemente subtropicali: dunque l'origine zone limitrofe). A ridosso di questi centri la zona tropicale centroamericana e amazzonica costituiva un enorme serbatoio di specie domesticabili ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] considerate periferiche come il subcontinente indiano, l’America Latina, il Sud-Est asiatico e soprattutto House è stata trasformata per ventiquattr’ore in una foresta tropicale artificiale, umida e buia, che i visitatori hanno percorso ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] diffuso in primavera lungo le coste atlantiche dell'America Settentrionale. A partire dalla Seconda guerra mondiale a uno scarico accidentale in mare da parte dell'acquario tropicale del museo, in cui Caulerpa taxifolia era stata introdotta per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] diventò celebre per i suoi studi di medicina tropicale che lo portarono a identificare il tripanosoma responsabile della ma anche in altre aree cattoliche come la Francia e l’America Meridionale, guardò con diffidenza al ‘mito della razza’ e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] con ambienti esotici e climi tropicali; il nuovo settore della medicina tropicale si sviluppò quindi a partire Fildes analizzarono le condizioni necessarie per lo sviluppo dei batteri. In America, Edward L. Tatum (1909-1975) si dedicò alla biochimica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] Continente australe, così come quella di un passaggio a nord dell'America tra l'Atlantico e il Pacifico, è stata una delle grandi popolazioni europee; ma anche le migrazioni da una regione tropicale a un'altra ebbero una grande importanza, e un ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] in Asia, uno in Europa (la Cecenia), due nelle Americhe, quattro in Medio Oriente. L’anno prima Project ploughshares rossi, sia l’esercito governativo si sono finanziati con il legname tropicale pregiato), a quella che fino a tutto il 2002 ha ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] A tale proposito si sono evocate, con varia fantasia, il clima tropicale, le malattie, la posizione geografica ‘chiusa’ di molti Stati, sono già occupati da economie più dinamiche in Asia o in America Latina. Vi è, inoltre, il timore che la Cina possa ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
cordia
còrdia s. f. [lat. scient. Cordia, dal nome di E. Cordus, botanico ted. del sec. 16°]. – Genere di piante boraginacee, con 250 specie, legnose, dell’Asia e dell’America tropicale, tra le quali Cordia sebestena, dell’America, con grandi...