Famiglia di piante Monocotiledoni appartenenti all’ordine Pandanali, con 44 specie dell’Americatropicale. Sono erbe grandi o liane o alberi, con infiorescenza a spadice. Sono affini alle Aracee e alle [...] Palme. Generi principali: Carludovicia e Cyclanthus ...
Leggi Tutto
Schizeacee Famiglia di Felci Leptosporangiate. Comprende 160 specie, la massima parte dell’Americatropicale, con foglie dicotome e sporangi solitari. Sono note dal Cretaceo. Vi appartengono i generi: [...] Lygodium, Aneimia, Schizaea; qualcuna si coltiva nelle serre ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Solanacee, con 20 specie, la maggior parte dell’Americatropicale. Sono arbusti con fiori rossi, azzurri, violacei, gialli o bianchi; alcuni si coltivano in serra o nei [...] giardini dei paesi caldi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Roditori, ordine Istricomorfi, comunemente detti aguti, presente nell’Americatropicale. Variano da 1 a 10 kg; hanno zampe posteriori più lunghe delle anteriori e sono vegetariani. ...
Leggi Tutto
Nome (anche mal del pinto) comune ad alcune malattie infettive dell’Americatropicale, che si manifestano con eruzioni cutanee e sono causate da spirochete o da funghi microscopici. ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] costituito dalla prosecuzione della cordigliera occidentale dell’America Settentrionale. I tratti salienti del rilievo sono limite delle nevi permanenti è sui 4700-4800 m.
Il M. tropicale è investito d’estate da aria umida proveniente dal Golfo del M ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] grande; può dirsi infatti che le popolazioni indigene dell'Africa, dell'Indonesia, dell'Oceania e dell'Americatropicale la pratichino tuttora esclusivamente.
Anche alcune conseguenze di carattere sociale di questo regime agricolo possono essere ...
Leggi Tutto
Ordine della classe dei Rettili che comprende animali acquatici con corpo lacertiforme di medie o grandi dimensioni, muniti sempre di quattro arti bene sviluppati; scheletro faciale solidamente fissato [...] alcune di grandi dimensioni, delle quali tre in Africa, di cui una si estende fino in Siria, tre nell'Americatropicale e nelle Indie occidentali, le restanti nella regione indo-malese e nord-australiana; fra queste meritano particolare menzione: Cr ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] , legno leggerissimo, bianco sporco, bruno o rosso-bruno, di breve durata.
Simaruba (Simaruba amara Aubl.), dell'Americatropicale, paglierino o biancastro, leggiero, amaro, di lunga durata; per costruzioni, tavole, interno di mobili, cassette ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] R. et P. (fr. ivoire végétal; sp. corozo, cabeza de negro; ted. Elfenbeinnuss, Steinnuss; ingl. ivory nut, corozo nut), alberi dell'Americatropicale, il cui frutto è un sincarpio globoso ponderoso, della grandezza d'una testa di uomo, rivestito d'un ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
cordia
còrdia s. f. [lat. scient. Cordia, dal nome di E. Cordus, botanico ted. del sec. 16°]. – Genere di piante boraginacee, con 250 specie, legnose, dell’Asia e dell’America tropicale, tra le quali Cordia sebestena, dell’America, con grandi...