L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] il primo esempio di manufatti cultuali o votivi in America Settentrionale proviene dalle culture della bassa valle del osso, raramente conservati in condizioni normali. Il clima tropicale umido, inclemente nei confronti delle materie organiche, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] gli studi internazionali di patologia e medicina tropicale. Si affermarono una tendenza a replicare i iniziarono a studiare e a pubblicare in tedesco. Nell'America Meridionale la competizione contrapponeva essenzialmente la medicina tedesca e ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] in particolar modo nelle vaste aree ricoperte dalla foresta tropicale, che costituivano una sorta di anello intorno al esempio, circa 4000 anni fa nelle foreste temperate dell'America nord-orientale, dove in orti vicini alle abitazioni venivano ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] , introducendo per la prima volta in Europa la rara pianta tropicale illustrata in un saggio del 1963. Fin troppo noto per la Ulteriori rimandi in A. Tasca di Cutò, Un principe in America e altrove, Palermo 2004; G. Tomasi di Lampedusa, Viaggio in ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] legno di Mansonia altissima, pianta dell’Africa tropicale occidentale dai molteplici usi in falegnameria.
Nel fitochimica e profonda conoscenza della medicina tradizionale tipica dell’America Latina, fu incaricato di una dotta guida alla lettura ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] da campo 074.
Nel dopoguerra, ripresa l'attività medico-scientifica, visitò quasi tutte le regioni tropicali e subtropicali dell'Africa, dell'America centrale e meridionale e dell'Asia allo scopo di studiarne le patologie caratteristiche. Nel 1922 ...
Leggi Tutto
tempo e clima
tèmpo e clima. – Nel primo decennio del 21° sec. i due termini tempo e clima sono divenuti di uso molto più comune di quanto non lo fossero stati in precedenza, per ragioni di natura sia [...] dell’Europa e dell’Asia centrale, oltre che dell’America Meridionale (tra cui Colombia, parti del nord e del è verificato anche il più alto livello di attività dei cicloni tropicali, con un massimo nel bacino dell’Atlantico settentrionale: nel 2005, ...
Leggi Tutto
giungla
Alessandra Magistrelli
Una foresta tropicale fitta e impenetrabile
Giungla è il nome che viene dato a un tipo di foresta tropicale particolarmente sviluppato nelle regioni che si affacciano [...] giungla cos'è?
Si tratta, in realtà, di un tipo di foresta tropicale a foglie decidue (cadono durante la stagione secca), tipica di zone a temperatura oltre che in Asia, anche in Africa, in America Meridionale (Amazzonia) e in Nuova Zelanda. Hanno il ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Oreste
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Torino il 7 dic. 1856 da Gerolamo, avvocato, e da Giuseppina Colli.
Iscrittosi a Torino alla facoltà di scienze naturali nel 1872, seguì il corso [...] collezioni di quella sede, in particolare di una tallofita tropicale di incerta attribuzione, la Cora Pavonia Fries, il M ma anche del Congo, dell’Uruguay, della Libia e dell’America settentrionale. La sua attività nel settore si concluse nel 1942 ...
Leggi Tutto
CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] in Italia, che accoglieva rari esemplari di flora tropicale e una gran varietà di piante ornamentali, oltre 150-151). Nulla invece si sa delle altre "più cose [che] mandò in America, e [delle] più altre" che intendeva mandare (Alizeri, 1866, p. 360). ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
cordia
còrdia s. f. [lat. scient. Cordia, dal nome di E. Cordus, botanico ted. del sec. 16°]. – Genere di piante boraginacee, con 250 specie, legnose, dell’Asia e dell’America tropicale, tra le quali Cordia sebestena, dell’America, con grandi...