SPLENDORE, Alfonso
Luca Tonetti
SPLENDORE, Alfonso. – Nacque a Fagnano Castello (Cosenza) il 25 aprile 1871 da Luigi e da Gaetana Gallo.
Dopo aver completato gli studi secondari al liceo Umberto I di [...] dalla Sarcophaga lambens, una mosca diffusa nell’America meridionale.
La nota Un nuovo protozoo parassita Università di Roma, dove venne incaricato degli insegnamenti di microbiologia tropicale e protozoologia. I programmi dei suoi corsi (1914-15 ...
Leggi Tutto
coccodrilli, caimani e alligatori
Giuseppe M. Carpaneto
I grandi sopravvissuti
I coccodrilli sono gli unici grandi rettili sopravvissuti all'estinzione avvenuta 65 milioni di anni fa, che ha portato [...] tempo soddisfare le richieste del mercato, in molti paesi tropicali sono state realizzate le crocodile farms, ovvero fattorie dove diffusi nei fiumi, nei laghi e nelle paludi dell'America centromeridionale (tranne una specie presente in Cina). Si ...
Leggi Tutto
Mesoamerica
Katia Di Tommaso
Una storia coloniale
La prima America scoperta – la Mesoamerica o America Centrale – risente ancora, a cinque secoli di distanza, dell’impatto della colonizzazione. Condannate [...] Settentrionale; alcune isole (spesso di natura vulcanica) dovrebbero essere incluse nell’America Meridionale; altre (coralline) sono a sé stanti.
Anche se il clima è tropicale in tutta la Mesoamerica, nella regione istmica le differenze sono grandi ...
Leggi Tutto
Creature from the Black Lagoon
Peter von Bagh
(USA 1954, Il mostro della laguna nera, bianco e nero, 79m); regia: Jack Arnold; produzione: William Alland per Universal; soggetto: Maurice Zimm; sceneggiatura: [...] interessati alla graziosa Kay Lawrence, che il clima tropicale invita a mostrarsi spesso in costume bianco da pin Englewood Cliffs, NJ 1982.
B. Warren: Keep Watching the Skies! America Science Fiction Movies of the Fifties, 1° vol., Jefferson, NC- ...
Leggi Tutto
BERTERO, Carlo Giuseppe Luigi
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Santa Vittoria d'Alba (Cuneo), il 14 ott. 1789, da Giuseppe e Anna Maria Abrigo. Compì gli studi di filosofia, sotto la guida di F. G. [...] fondi sufficienti per intraprendere esplorazioni intese a raccogliere flora tropicale. Egli studiò la vegetazione locale nel 1818 a Santo America meridionali lectarum descriptiones (1820); Stirpes in Provincia Sanctae Marthae Continente America ...
Leggi Tutto
rondoni e colibrì
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli sempre in volo
Pur avendo un aspetto molto diverso, rondoni e colibrì appartengono a due famiglie strettamente imparentate. Le differenze nella forma [...] (circa 330 specie) e vivono soprattutto nell’America centro-meridionale, anche se una specie si estende fino nell’Alasca. Vivono in quasi tutti gli ambienti, ma la maggior parte si trova nelle foreste tropicali del Brasile e dell’Ecuador. Grazie al ...
Leggi Tutto
cascate
Fabio Catino
Spettacolari pareti d'acqua
Le cascate sono una particolare manifestazione dell'erosione fluviale, che può prendere forme altamente spettacolari caratterizzate anche da grandiose [...] sono esempi notevoli le cascate di Iguazù, situate in America Meridionale al confine tra Argentina e Brasile, e le l'anno, presentano, in un panorama di lussureggiante vegetazione tropicale, la più grande estensione mondiale, con un fronte totale ...
Leggi Tutto
struzzi, emù e nandù
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli giganti
Incapaci di volare, i Ratiti – di cui fanno parte struzzi, emù e nandù – sono diffusi nell’emisfero australe. Le grosse dimensioni e la forza [...] e piccoli Vertebrati.
Sempre all’interno dei Paleognati, nell’America Meridionale esistono circa 70 specie che hanno conservato la della loro testa risalta tra la rigogliosa vegetazione tropicale, con la funzione di delimitare il territorio. ...
Leggi Tutto
mielite
Malattia infiammatoria del midollo spinale, che può consistere nella distruzione selettiva dei neuroni, o della sostanza bianca, oppure di ambedue i tessuti. I sintomi della m. sono generalmente [...] sfinterici e parestesie (paresi spastica tropicale).
Mieliti batteriche, parassitarie, micotiche m. parassitarie, più diffuse in Estremo Oriente, Africa e America Meridionale, hanno solitamente come agente infettante Schistosoma haematobium, S ...
Leggi Tutto
dipetalonemiasi
Monosierosite o polisierosite (infiammazione di una o più membrane sierose come il peritoneo, la pleura, il pericardio) provocata da Dipetalonema perstans. La malattia è diffusa nell’Africa [...] tropicale e nell’America meridionale. Il quadro clinico è quello di una filariosi con il verme adulto che va a localizzarsi nelle cavità corporee sierose dove induce un processo infiammatorio. ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
cordia
còrdia s. f. [lat. scient. Cordia, dal nome di E. Cordus, botanico ted. del sec. 16°]. – Genere di piante boraginacee, con 250 specie, legnose, dell’Asia e dell’America tropicale, tra le quali Cordia sebestena, dell’America, con grandi...