ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] sundaicus), e i pangolini.
II. Neogea. - Oltre all'America Meridionale comprende la porzione centrale e meridionale del Messico e le in: 1. Atlantico tropicale; 2. Indopacifico tropicale; 3. Coste pacifiche dell'Americatropicale; IV. Zona Temperata ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] e nell'Australia. Le zone più ricche di Ofidî, come di Rettili in genere, sono l'Asia meridionale e l'Americatropicale. L'Africa e l'Europa ne sono relativamente povere.
Biologia. - Ecologia e sviluppo. - Salvo un numero non altissimo di Ofidî ...
Leggi Tutto
INDACO
Luigi BORDINI - Domenico Lanza
*
. Sostanza colorante azzurra, che si prepara sia per via naturale sia per via sintetica.
Indaco naturale. - È ricavato dalle foglie di varie specie d'Indigofera, [...] fra i semi, i quali sono in numero di 6-12, poliedrici lisci bruni. La I. anil L., ritenuta originaria dell'Americatropicale, se ne distingue principalmente per i grappoli dei fiori corti e contratti e per i legumi falcati. La I. argentea L ...
Leggi Tutto
Le sostanze balsamiche sono per la maggior parte prodotti che scolano spontaneamente o per incisioni dalle piante e contengono sostanze volatili, le quali impartiscono loro un odore aromatico particolare. [...] che permettono di riconoscere queste falsificazioni. Questo prodotto era usato, forse da tempi assai remoti, dagl'indigeni dell'Americatropicale per medicare le ferite; questo uso fu conosciuto certamente dagli Spagnoli, ma solo nel sec. XVII noi ...
Leggi Tutto
Ornamento, come dice il vocabolo, del braccio, e precisamente dell'omero, dell'avambraccio, del polso, ma anche della caviglia (periscelide).
Etnologia. - L'uso di braccialetti è molto diffuso nei popoli [...] è vegetale: erbe o fibre vegetali e fibre intrecciate (Andamanesi, alcune tribù dell'Australia settentrionale, Melanesia e Americatropicale); poi si utilizzano materiali più rari (avorio, conchiglie, tartaruga, pietre dure). Ma lo sviluppo massimo e ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni del tipo Spatiflore. Le caratteristiche sono le seguenti: fiori generalmente molti, riuniti in spighe, talora ridotti a 2-3, con asse per lo più molto spesso, infiorescenza [...] ovuli ortotropi o anatropi sospesi a un lungo funicolo; semi con albume. Genere più importante: Philodendron dell'Americatropicale con oltre 200 specie. 2. Anubiadee. Caule semiepigeo strisciante; stami saldati insieme; ovuli semianatropi su lunghi ...
Leggi Tutto
Genere di Scimmie Platirrine (v.) della famiglia Cebidi (lat. scient. Cebidae Swainson 1835; fr. cebide; sp. cebidos; ted. kapuzinerartige Affén; ingl. cebidae). I caratteri della famiglia sono: dimensioni [...] piuttosto stretto. Unghie piatte, ma talvolta assai compresse. Formula dentaria
La famiglia è diffusa per l'Americatropicale e subtropicale con specie più o meno prettamente arboricole. Questi animali partoriscono un sol piccolo. Vi appartengono ...
Leggi Tutto
Genere di Lacertilio della famiglia Iguanidi, caratterizzato dalla presenza di un rilievo cutaneo, di forma triangolare, al disopra della regione occipitale. Comprende poche specie limitate all'America [...] tropicale; la più comune è Basiliscus americanus Laur. Questo può raggiungere 80 cm. di lunghezza, ha il corpo alquanto compresso lateralmente, gli arti, specie i posteriori, bene sviluppati, la coda allungatissima, una cresta dorsale particolarmente ...
Leggi Tutto
SAINT-JOHN PERSE
Vittorio STELLA
Pseudonimo dello scrittore francese Marie-René-Alexis de Saint-Léger-Léger, nato nella Guadalupa il 31 marzo 1887 da una famiglia borgognona di antica nobiltà stabilitasi [...] vive per lo più in Georgia alternando le lunghe soste nella sua residenza con viaggi nei mari e nelle terre dell'Americatropicale. Nel 1960 gli è stato conferito il premio Nobel per la letteratura.
Esordì nella Nouvelle Revue Française con le Images ...
Leggi Tutto
. Con questo nome s'indica la droga fornita da alcune specie di Acacia: A. catechu Willd. (Mimosa catechu L. fil.) e A. suma Kurz., leguminose dell'India e di Ceylon. La più importante è la prima, che [...] è coltivata e diffusa anche nell'Americatropicale: è un alberetto di 6 0 7 m. d'altezza, con spighe fiorali bianche o gialle, di cui si adopera il cuore del legno che è ricco di principî astringenti. Si riduce in schegge e si fa bollire con acqua in ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
cordia
còrdia s. f. [lat. scient. Cordia, dal nome di E. Cordus, botanico ted. del sec. 16°]. – Genere di piante boraginacee, con 250 specie, legnose, dell’Asia e dell’America tropicale, tra le quali Cordia sebestena, dell’America, con grandi...