• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
520 risultati
Tutti i risultati [520]
Geografia [57]
Botanica [53]
Zoologia [43]
Storia [36]
Medicina [33]
Biologia [35]
America [31]
Geografia umana ed economica [31]
Sistematica e fitonimi [30]
Sistematica e zoonimi [29]

AMACA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome dato nelle Antille, dagli indigeni Arawak, al loro letto sospeso che fu introdotto poi in Europa dai primi scopritori. Venne più tardi in largo uso sulle navi da guerra e in tutte le colonie tropicali [...] a pensare che si tratti d'invenzioni indipendenti. Ma l'oggetto va aggiunto agli altri numerosi che la civiltà indigena dell'America tropicale ha in comune con le vecchie culture della Papuasia e della Melanesia. Secondo Gräbner e il p. Schmidt, esso ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – AMERICA DEL NORD – NUOVA GUINEA – GRAN CHACO – W. SCHMIDT

BOSCAGLIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Così si chiama in geografia botanica il consorzio di piante legnose frutescenti, il tronco delle quali si ramifica sino dalla base e presenta un'accrescimento indefinito, per cui si mantiene generalmente [...] bosjes nell'Africa meridionale, bush in Australia, chaparral, carrascos, catingas, restingas, espinales, chanar, ecc., nell'America tropicale. Caratteri generali di questi consorzî, oltre alla varietà più o meno grande e talora notevole della flora e ... Leggi Tutto
TAGS: OLÎ ESSENZIALI – SILVICOLTURA – AUSTRALIA – SALICACEE – XEROFILI

BETEL

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome si designano due diverse specie vegetali. Una è il Piper betle L. (Chavica beile Miq.) della famiglia Piperacee, pianta dell'India e dell'Arcipelago Malese, coltivata nell'Asia e nell'America [...] . Betelpalme; ingl. areca-palm o betel-nut) della famiglia delle Palme, che cresce nelle isole della Sonda e nell'Asia tropicale, e di cui si adopera il seme (noce) iscritto anche in alcune farmacopee (Semen Arecae o Nuces Arecae), che contiene degli ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA BRITANNIA – NOCE MOSCATA – NUOVE EBRIDI – OLIO ETEREO – INSULINDIA

RUTACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

RUTACEE (lat. scient. Rutaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri o tetrameri, monoclini, raramente diclini, actinomorfi o zigomorfi. Disco foggiato ad [...] . Phellodendron (4, Asia orientale): abbondante produzione di sughero; Toddalia (1, paleotrop.); Prelea (7); Amyris (13, America tropicale), A. balsamifera fornisce il legno di rosa, profumato e ricco di resina. Sottofam. V. Auranzioidee. - Frutto a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUTACEE (1)
Mostra Tutti

MANIOCA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANIOCA Fabrizio Cortesi . Nome volgare della Manihot utilissima Pohl o Jatropha manihot L., arbusto della famiglia Euforbiacee, originario dell'America Meridionale tropicale e coltivato in molti paesi [...] poco acido cianidrico e in forma legata, non libera come nella manioca amara. Il genere Manihot contiene 130 specie dell'America tropicale alcune delle quali (Manihot Glaziowii, ecc.) forniscono dal loro lattice del buon caucciù (v. gomma elastica). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIOCA (2)
Mostra Tutti

BIGNONIACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

(lat. sc. Bignoniaceae).- Vasta famiglia di Simpetale stabilita da R. Brown (Prodr. Fl. Nov. Holl., I, 1810, p. 470), ma accresciuta e sistemata specialmente da A. P. De Candolle (Rev. Bign., in Bibl. [...] . grandiflorat Thunb. della Cina e del Giappone che alcuni riferiscono al genere Incarvillea e a B. radicans L. dell'America tropicale, e che altri riferiscono a Tecoma. Sono ambedue rampicanti e coltivate per i loro bei fiori e perché assai rustiche ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA TROPICALE – IMPOLLINAZIONE – INFIORESCENZE – AUSTRALIA – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGNONIACEE (1)
Mostra Tutti

DINASTINI

Enciclopedia Italiana (1931)

Sottofamiglia di Insetti Coleotteri (v.) della serie dei Lamellicorni e della famiglia degli Scarabeidi. Comprende specie diffuse con frequenza nei paesi tropicali (particolarmente nella regione neotropica) [...] di molte piante, arrecando non di rado danni sensibili. Fra i Dinastini esotici ricorderemo il celebre Dynastes hercules dell'America tropicale, il cui maschio, compreso il corno protoracico, può raggiungere la lunghezza di 16 centim., e l'Oryctes ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PALME DA COCCO – SOTTOFAMIGLIA – LAMELLICORNI – RINOCERONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINASTINI (1)
Mostra Tutti

CYPERUS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Ciperacee, sottofamiglia Scirpoidee, è caratterizzato dalle spighette lineari generalmente allungate, pluriflore, con le glume disposte ai lati della rachilla alternatamente, [...] Settentrionale spontaneizzatosi nelle risaie dell'Alta Italia; nelle colonie molte specie. Diclidium. Specie dell'America tropicale. Bibl.: O. Böckeler, Die Cyperaceen des Königlichen Herbariums zu Berlin, in Linnaea, XXXV (1867-68); XXXVI (1869 ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – ERAGROSTIS – CIPERACEE – OVARIO – ITALIA

ANACARDIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante della famiglia delle Anacardiacee che comprende alberi a tronco corto e grosso, con foglie alterne, brevemente picciolate, semplici, intere, ovali, ottuse, coriacee: portano fiori in grappoli [...] à pommes, noix d'acajou; sp. acajú; ted. Nierenbaum, Acajoubaum; ingl. cashew nut) originario dell'America tropicale, introdotto e coltivato nelle regioni tropicali è la specie più importante. Il cosiddetto frutto, o pomo, che esso produce, è il ... Leggi Tutto
TAGS: ANACARDIUM OCCIDENTALE – ANACARDIACEE – PICCIOLATE – ANDROCEO – OVARIO

ARROW-ROOT

Enciclopedia Italiana (1929)

Fecola alimentare estratta da varie piante tropicali. Si presenta come una polvere fine, bianchissima, inodore e insapore, che crepita fra le dita: in acqua bollente forma una mucillagine trasparente, [...] della Maranta arundinacea L. (o della sua varietà M. indica Tussac), pianta della famiglia delle Marantacee, coltivata nell'America tropicale, donde è originaria, e ora altresì nelle Indie orientali e altrove. I rizomi, oltre alla fecola (in media ... Leggi Tutto
TAGS: CONVOLVULACEE – EUFORBIACEE – MUCILLAGINE – MARANTACEE – MESSICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
palma²
palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
còrdia
cordia còrdia s. f. [lat. scient. Cordia, dal nome di E. Cordus, botanico ted. del sec. 16°]. – Genere di piante boraginacee, con 250 specie, legnose, dell’Asia e dell’America tropicale, tra le quali Cordia sebestena, dell’America, con grandi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali