La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] e delle culture che popolarono diverse zone dell'America Meridionale andina in epoca precolombiana prendiamo in esame la Inoltre, poiché la capitale inca è situata all'interno della fascia tropicale (a 13° 31′ di latitudine sud), il So-le passava ...
Leggi Tutto
Ande
Miriam Marta
La spina dorsale dell'America Meridionale
Sistema montuoso situato nell'America Meridionale, le Ande si estendono dal Mar delle Antille fino alla Terra del Fuoco, per più di 7.000 [...] monti altissimi come l'Aconcagua (6.959 m, il più alto d'America), l'Huascarán (6.768 m), il Chimborazo (6.267 m) Titicaca; molti sono laghi salmastri, specialmente nella fascia tropicale, dove la forte evaporazione aumenta la concentrazione di ...
Leggi Tutto
Isole dell’America Centrale, disposte ad arco, tra la Florida e le coste orientali del Venezuela; separano a E e a N il Mar Caribico dall’Oceano Atlantico. Si distinguono nelle Grandi A. (Cuba, Giamaica, [...] terziarie) per cui i rilievi hanno forme meno aspre.
Il clima tropicale, attenuato dal mare, non fa rilevare temperature medie molto alte, come nell’America Centrale; le escursioni termiche sono abbastanza sensibili, le precipitazioni abbondanti ...
Leggi Tutto
Yucatán Stato del Messico (39.340 km con 1.818.948 ab. nel 2005), nella sezione settentrionale della penisola omonima. Capitale Mérida. Il territorio è costituito da una bassa terra, con rilievi collinosi [...] ricchezza della regione e di altri prodotti tropicali (specialmente canna da zucchero). Altre risorse rese indipendente dalla Repubblica messicana.
Penisola dello Y. Penisola dell’America Centrale che separa il Mar Caribico dal Golfo del Messico e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] W.V. Davidson - J.J. Parsons (edd.), Historical Geography of Latin America, Baton Rouge 1980, pp. 27- 45; M.G. Hodge, Aztec sierra con le sue montagne e le sue valli, la foresta tropicale, il vasto altopiano del Titicaca (con un'altitudine media di ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] , esso risulta ancora poco definito. Vi sono poi i cacciatori paleoindiani della foresta tropicale dei territori orientali e centrali dell'America Meridionale e della zona di savana. Nel Brasile sono stati rinvenuti manufatti appartenenti a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] di peso ridotto, quali quelli tipici dei bassopiani tropicali (variopinte piume di uccello, pelli di animali selvatici . 257-90.
La rete degli scambi e dei contatti in america centrale
di Claude-François Baudez
L'istmo centroamericano è una sorta ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] di varie tecniche atte a dominare ambienti differenti) ebbe luogo fin dal 7000 a.C. nei diversi ecosistemi dell'America del Nord e del Sud, quali le pianure tropicali, il deserto costiero, l'alta sierra e l'altipiano. Intorno al 2500-2000 a.C., nella ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] il primo esempio di manufatti cultuali o votivi in America Settentrionale proviene dalle culture della bassa valle del osso, raramente conservati in condizioni normali. Il clima tropicale umido, inclemente nei confronti delle materie organiche, ...
Leggi Tutto
Mesoamerica
Katia Di Tommaso
Una storia coloniale
La prima America scoperta – la Mesoamerica o America Centrale – risente ancora, a cinque secoli di distanza, dell’impatto della colonizzazione. Condannate [...] Settentrionale; alcune isole (spesso di natura vulcanica) dovrebbero essere incluse nell’America Meridionale; altre (coralline) sono a sé stanti.
Anche se il clima è tropicale in tutta la Mesoamerica, nella regione istmica le differenze sono grandi ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
cordia
còrdia s. f. [lat. scient. Cordia, dal nome di E. Cordus, botanico ted. del sec. 16°]. – Genere di piante boraginacee, con 250 specie, legnose, dell’Asia e dell’America tropicale, tra le quali Cordia sebestena, dell’America, con grandi...