Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] (obiettivo già raggiunto nelle regioni facenti parte dell'OMS delle Americhe, del Pacifico e, dal giugno 2002, anche dell'Europa talvolta difficili da realizzare, soprattutto nei paesi dal clima tropicale o dove non esiste l'elettricità.
Infine, i ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] 4500 t/ha di acqua; un singolo albero di una foresta tropicale può trasferirne, in un anno, oltre 100 t. Ma la vegetazione occidentale (Siria), nell'Africa equatoriale (Nigeria), in America Latina (Perù e Colombia), rafforzando inoltre strutture ad ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] soprattutto nell'Africa meridionale e in Australia). Nell'America Settentrionale potrebbe essere esistita una madro-tertiary geoflora a latitudini medie ed elevate, e una flora di tipo più tropicale nella parte sudorientale. Con il raffreddamento e l ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] meno prolungati; la zona boreale; la zona artica. L'area tropicale è quella prevalente: il 60% circa della superficie terrestre ricade in Rockefeller e Ford, di avviare in Asia e nell'America Latina la selezione di una lunga serie di varietà ad ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] del Madagascar, i loridi e i tarsioidei dell'Africa tropicale e dell'Asia meridionale sono esempi di Proscimmie. I primi e forse ancora prima in Asia. Dato che l'Africa e l'America Meridionale si erano già separate, non si sa se i progenitori delle ...
Leggi Tutto
classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] gli orsi bruni che vivono nel Nord dell'Europa e dell'America sono di taglia più grande e hanno orecchie più piccole rispetto della pelle, erano diversi in Europa, nell'Africa tropicale e nell'Estremo Oriente. Successivamente, le popolazioni umane ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] risale agli albori della storia, fu la volta di quelle dell’America Settentrionale, dell’Africa a S del Sahara, dell’Asia tropicale, dell’Oceania, dell’America Meridionale. Sui terreni dissodati furono messe in opera tecniche agricole intensive ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] 'interno degli ecosistemi di foresta e di savana dell'Africa tropicale (e forse di altre zone) a una di autonomia per esempio con l'introduzione in Australia del coniglio e in America dello storno europeo e del passero comune. Oggi, con il turismo ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] interno della quale si distinguevano i bianchi dell'Europa, i pellerossa d'America, i bruni dell'Asia e i neri d'Africa, mentre i Gli estremi del gelo artico e del calore tropicale invece parevano limitare gravemente le sue capacità fisiche, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] dove aveva sviluppato un forte interesse per la natura tropicale e aveva condotto osservazioni etnologiche. Nel 1824, durante correspondents and the shape of scientific community in nineteenth century America, ‟Isis", 85, 1994, pp. 573-599.
Gradmann ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
cordia
còrdia s. f. [lat. scient. Cordia, dal nome di E. Cordus, botanico ted. del sec. 16°]. – Genere di piante boraginacee, con 250 specie, legnose, dell’Asia e dell’America tropicale, tra le quali Cordia sebestena, dell’America, con grandi...