La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] con ambienti esotici e climi tropicali; il nuovo settore della medicina tropicale si sviluppò quindi a partire Fildes analizzarono le condizioni necessarie per lo sviluppo dei batteri. In America, Edward L. Tatum (1909-1975) si dedicò alla biochimica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] Continente australe, così come quella di un passaggio a nord dell'America tra l'Atlantico e il Pacifico, è stata una delle grandi popolazioni europee; ma anche le migrazioni da una regione tropicale a un'altra ebbero una grande importanza, e un ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] isole aride e in regioni costiere dell'Africa e dell'America Meridionale. Queste riserve sono però limitate e si prevede che i cicli di riproduzione e di piumaggio negli uccelli tropicali. Nelle ricerche effettuate per comprendere come la lunghezza ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] le tradizioni alimentari restarono quindi immutate per millenni. Per es., sin dal Neolitico, rispettivamente nell'Africa tropicale e nell'America Centrale e Meridionale, la base dell'alimentazione è costituita dai feculenti (manioca, taro e igname) e ...
Leggi Tutto
giungla
Alessandra Magistrelli
Una foresta tropicale fitta e impenetrabile
Giungla è il nome che viene dato a un tipo di foresta tropicale particolarmente sviluppato nelle regioni che si affacciano [...] giungla cos'è?
Si tratta, in realtà, di un tipo di foresta tropicale a foglie decidue (cadono durante la stagione secca), tipica di zone a temperatura oltre che in Asia, anche in Africa, in America Meridionale (Amazzonia) e in Nuova Zelanda. Hanno il ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
cordia
còrdia s. f. [lat. scient. Cordia, dal nome di E. Cordus, botanico ted. del sec. 16°]. – Genere di piante boraginacee, con 250 specie, legnose, dell’Asia e dell’America tropicale, tra le quali Cordia sebestena, dell’America, con grandi...